Università e imprese
![]()
€ 15,00
|
In un momento in cui l’università italiana si sta preparando a offrire un nuovo quadro di proposte formative, l’Università Cattolica avverte la necessità di collegare sempre più il sistema dei saperi a quello del lavoro e dell’impresa. Si tratta di un terreno decisivo, su cui in Italia si è determinato un ritardo che è in via di superamento, ma di cui non sono state però colte tutte le implicazioni, compresa quella - fondamentale - tra ricerca e nuove conoscenze. Questa scelta di
partnership con le imprese e il mondo delle professioni non significa peraltro, per l’università, smarrire il senso della propria specificità.
L’Università Cattolica ritiene, in particolare, che ogni formazione specialistica non possa fare a meno di ampie e solide basi culturali, e che la dimensione etica sia costitutiva di ogni professione. Al tempo stesso è evidente come l’acquisizione di un metodo di lavoro fondato scientificamente rappresenti oggi una condizione indispensabile per operare nell’ambito di sistemi professionali soggetti a rapide e continue trasformazioni. Biografia dell'autoreHanno collaborato a questo volume: Emanuele Angelidis, Antonio Ballarin Denti, Carlo Borgomeo, Francesco Cesarini, Michele Colasanto, Remo Danovi, Giuseppe De Rita, Gustavo De Santis, Carlo Dell’Aringa, Claudio Devecchi, Federico Di Chio, Pasquale Gagliardi, Pietro Gelardi, Enrico Loccioni, Giancarlo Lombardi, Renato Mattioni, Luciano Modica, Cesare Kaneklin, Edo Patriarca, Michele Perini, Alessandro Luigi Tombari, Alberto Valentini, Sergio Zaninelli. |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.