Volare alla giustizia senza schermi
![]()
€ 15,00
Spedito in 3 giorni
|
Il volume Volare alla giustizia senza schermi nasce da un lavoro condiviso fra persone che hanno accettato l’invito, maturato all’interno della redazione della rivista «Aggiornamenti Sociali», a incrociare le proprie conoscenze, le proprie convinzioni e il proprio impegno sul tema della giustizia. Vi si intrecciano molte prospettive disciplinari, la cui trattazione volutamente non è quella riservata ai soli ‘addetti ai lavori’ in senso accademico; anzi, con frequenza appaiono riferimenti a problemi concreti, di ordine potremmo dire politico, la cui comprensione e soluzione non possono prescindere dall’esame dei ‘fondamenti’ dei diversi approcci con cui li si affronta. Infine, espressamente o in filigrana, traspare una ‘presa di posizione’ da parte degli autori che è personale ed esistenziale prima ancora che intellettuale, e che costituisce la radice e il motivo profondo anche dell’impegno in campo scientifico. Tutto questo il libro vuole provare a trasmettere, e non è una piccola ambizione.
Come scrive il card. Carlo Maria Martini nella prefazione: «Leggendo i vari contributi [...] mi sono venuti alla mente i versi di Dante (poeta che vado riscoprendo nella mia vecchiaia dopo averlo dimenticato per cinquant’anni): "non v’accorgete voi che noi siam vermi / nati a formar l’angelica farfalla / che vola alla giustizia senza schermi?" (Purgatorio, canto X). Questo ‘volare alla giustizia senza schermi’ è stata la grande passione degli uomini onesti di tutti i tempi. Per questo mi rallegro che abbiate voluto approfondire il tema della giustizia nel contesto odierno, anche in quello economico e delle istituzioni internazionali, con l’aiuto di tanti competenti di diverse discipline.» Contributi di: Marco Arnone, Carlo Bellavite Pellegrini, Pietro Bovati S.I., Luigi Campiglio, Carlo Casalone S.I., Paolo Corvo, Paolo Foglizzo S.I., Eleni Iliopulos, Davide Magni S.I., Carlo Maria Martini S.I., Luca Perfetti, Massimo Reichlin, Fabio Sciola, Chiara Tintori, Marina Villa. Biografia dell'autoreQuesto volume è frutto di un incontro fra istituzioni:La rivista «Aggiornamenti Sociali» (www.aggiornamentisociali.it), mensile di ricerca e d’intervento sociale, fondato nel 1950 come strumento per il servizio della fede e la promozione della giustizia che contraddistinguono i gesuiti e quanti ne condividono l’ispirazione. Affronta i problemi dell’attualità sociale, politica, economica e culturale proponendone una lettura critica e suggerendo orientamenti operativi. La Fondazione Culturale San Fedele di Milano (www.sanfedele.net), costituita nel 1994 per promuovere e mettere in rete le numerose attività che gravitano intorno allo storico complesso del San Fedele di Milano (tra cui la rivista «Aggiornamenti Sociali») secondo le finalità apostoliche della Compagnia di Gesù. La Fondazione Arnone Bellavite Pellegrini di Milano (http://fabp.altervista.org), fondata nel 2005 con lo scopo di promuovere attività di ricerca in materia di economia, diritto, storia, filosofia e lingue antiche, musica, matematica e fisica, nonché di compiere interventi volti a favorire la crescita e l’espansione della cultura, con esplicita e prioritaria attenzione ai giovani, in particolare quelli provenienti da realtà svantaggiate. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".