Welfare responsabile
![]()
€ 35,00
Spedito in 3 giorni
|
Il volume presenta una proposta di welfare responsabile ed è l’esito di un lungo e articolato percorso di riflessione e di ricerca a cui hanno partecipato studiose e studiosi di diverse Università italiane. La ricerca si inserisce nel dibattito nazionale e internazionale sulle difficoltà dell’attuale sistema di protezione sociale nel rispondere in maniera efficace ed efficiente ai vecchi e nuovi bisogni delle persone e delle comunità. La proposta assume tre opzioni di fondo, che rappresentano la cornice di senso entro la quale si colloca il welfare responsabile: la centralità della persona, la responsabilità, la dimensione meso quale luogo privilegiato della sua attuazione. Il welfare responsabile si caratterizza anzitutto per il deciso superamento di un'impostazione unidirezionale, dove interviene un singolo attore (Stato o mercato o Terzo settore) oppure più attori non coordinati tra loro.
Il welfare responsabile adotta un approccio che include e mette in sinergia (et-et) i vari stakeholder a tutti i livelli e nei differenti ambiti. Ciò comporta collocarsi in una logica di rete, fondata sull’impegno a integrare, a mettere insieme in modo armonico e coeso gli attori sociali, attraverso una particolare forma di governance che privilegia l’orizzontalità rispetto alla verticalità. Il processo di messa in rete di attori differenti che si mobilitano responsabilmente crea una configurazione sociale nuova: lo spazio sociale di prossimità. In questo specifico spazio si generano nuovi canali di comunicazione, inedite modalità di collaborazione e innovative risposte più adeguate alle sfide della contemporaneità. Contributi di: G. Bertin, E. Besozzi, G.C. Blangiardo, V. Cesareo, A. Cugno, R. Lodigiani, L. Lombi, S. Maroncelli, M. Marzulli, M. Moscatelli, M. Pantalone, N. Pasini, N. Pavesi, L. Pesenti, E.M. Tacchi, S. Tomelleri, I. Vaccarini. Biografia dell'autoreVincenzo Cesareo, professore emerito di Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano, è autore di numerosi lavori sul mutamento socioculturale, la socializzazione, il sistema formativo, i processi di globalizzazione, il multiculturalismo e la società civile. Tra le sue pubblicazioni principali si segnalano Sociologia. Teorie e problemi (1993), Società multietniche e multiculturalismi (2000), La libertà responsabile. Soggettività e mutamento sociale (con I. Vaccarini, 2006) e L’era del narcisismo (con I. Vaccarini, 2012). Informazioni aggiuntivePrima ristampa: aprile 2019
|
||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.
19.07.2023
Allenare la "memoria" di grazia
Nell'anniversario di Martini, riprendiamo un suo insegnamento legato alla vita familiare insieme a una riflessione di Casalone.