Scritti sulla grazia
![]()
€ 13,00
Spedito in 3 giorni
|
Gli Scritti sulla grazia, mai pubblicati mentre Pascal era in vita, furono composti probabilmente tra il 1655 e il 1656. Sia che l’occasione fosse dovuta alla richiesta di spiegazioni e consigli di un amico, sia che si trattasse di organizzare il materiale teologico per l’imminente scontro con i gesuiti, essi rimangono uno dei testi esemplari di quella vocazione, al tempo stesso didattica e speculativa, che ne fa un modello di limpidezza e profondità. La grazia, intesa in senso strettamente agostiniano, diventa in queste pagine il cuore di una battaglia che, sulla soglia della modernità, ha come posta il senso stesso del messaggio cristiano.
Biografia dell'autoreBlaise Pascal (Clermont-Ferrand 1623 - Parigi 1662) è stato un matematico, fisico, filosofo e teologo francese. Istruito dal padre, fu un bambino precoce. A sedici anni, l'assiduo studio della geometria lo portò ad elaborare il teorema che porta il suo nome (Teorema di Pascal). In campo scientifico, contribuì in modo significativo all'ideazione e alla costruzione di un calcolatore meccanico chiamato pascalina, precursore della moderna calcolatrice. Molto importanti furono anche le ricerche con metodo sperimentale che chiarirono i concetti di pressione e di vuoto per ampliare il lavoro di Torricelli. Nel 1654 abbandonò la matematica e la fisica per dedicarsi alle riflessioni religiose e filosofiche. Sul piano filosofico, pose al centro dei suoi interessi una profonda analisi della condizione umana, in relazione ai principi della fede cristiana. Le sue riflessioni, che frutto delle esperienze sull'esistenza del vuoto e del timore da questo procurato portarono alla creazione, nel 1658, degli importantiScritti sulla Grazia nei quali rivelò una gran conoscenza teologica mentre, in parallelo, continuò a lavorare al progetto di unaApologia del Cristianesimo, mai terminata. Morì infatti a 39 anni a causa di una malattia. I frammenti delle sue ultime riflessioni furono poi raccolti nei Pensieri, pubblicati per la prima volta nel 1670. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |