Europa plurilingue
![]()
€ 24,00
|
Quale sia l’importanza degli scambi linguistici nella moderna società, globalizzata e informatizzata, è ormai evidente. Non altrettanto chiare, però, sono le implicazioni e le problematiche che tale pluralismo comporta. Questo libro, che riunisce gli Atti del Convegno Internazionale «Europa plurilingue: comunicazione e didattica», ne offre una panoramica completa ed esauriente.
La prima parte, curata da Paola Pontani, evidenzia i problemi di natura storico-giuridica e linguistica che caratterizzano la nascita della nuova Europa. Dal punto di vista legislativo i cittadini hanno il diritto/dovere di esprimersi nella loro lingua d’origine. Di fatto, però, gli Stati membri si trovano a un bivio: scegliere l’uniformità o favorire il plurilinguismo? Viene poi tracciato un accurato quadro linguistico dell’insegnamento dell’italiano nei paesi europei. Come insegnare le lingue in Europa? Con quali metodologie e con quali contenuti? Privilegiando l’oralità o la lingua scritta, il linguaggio standard o le lingue speciali? Tali questioni sono ampiamente trattate nella seconda parte, curata da Paola Pontani e Celestina Milani, mentre la sezione relativa alla didattica delle lingue in Italia, curata da Bona Cambiaghi, approfondisce le nuove tendenze della glottodidattica con riferimento all’italiano L2. L’ultima parte, curata da Celestina Milani, si occupa di interlinguistica e intercultura in Europa. In particolare sono analizzati i contatti di lingue e di culture in Europa e la progressiva interazione linguistica legata ai flussi migratori. Il risultato è una monografia esauriente sullo stato presente delle relazioni linguistiche nella Comunità europea e sulle loro multiformi e affascinanti problematiche. Biografia degli autoriBona Cambiaghi, professore ordinario di Didattica delle lingue moderne, insegna Glottodidattica nell’Università Cattolica di Milano, dirige il Dipartimento di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere della stessa Università, è membro del Comitato Tecnico Scientifico del Progetto MIUR «Italiano L2: lingua di contatto, lingua di culture» e della direzione di «R.I.L.A.». Si è occupata di linguistica, di didattica del francese e di glottodidattica generale (Approcci, metodi, tecniche, laboratori didattici, in S. Cigada, E. Galazzi, a cura di, L’insegnamento del francese nell’Università italiana, Brescia 2004).Celestina Milani è professore ordinario di Glottologia e direttore dell’Istituto di Glottologia nell’Università Cattolica di Milano. Ha svolto studi su dialetti greci, latino tardo e medievale, antico e medio inglese, antico ceco e tedesco del XV secolo. Si è occupata in particolare dei contatti di lingue e culture e di linguistica testuale. Ha studiato le tecniche espressive dei diari di viaggio e i contatti di lingue in ambiente tedesco e anglofono (Lingua di emigrati italiani in ambiente anglofono: il caso del Nordamerica, in Studi in memoria di E. Coseriu, Udine 2003). Paola Pontani è ricercatrice di Glottologia nell’Università Cattolica di Milano, dove insegna Linguistica applicata. Si è occupata di contatti di lingue e culture, con particolare riferimento ai rapporti tra greco e armeno. Ha studiato anche i problemi linguistici del latino tardo (La dottrina dei composti in Giuliano da Toledo, in Per una storia della grammatica in Europa, Milano 2004). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
06.12.2023
Colf, badanti, inservienti domestici: un'inchiesta sociale
Martedì 12 dicembre a Cremona presentazione di "Lungo cammino verso la dignità" con gli autori Antonelli e Montemarano.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.