La famiglia di fronte alla sfida del Coronavirus - COVID-19
novità
![]()
€ 25,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
La famiglia di fronte alla sfida del COVID-19. La costruzione di una nuova normalità
novitàPdf
![]()
Anno:
2023
Da marzo 2020 si sono succeduti eventi imprevedibili, caratterizzati da forte stress, che hanno costretto famiglie, serviz
€ 15,99
|
Da marzo 2020 si sono succeduti eventi imprevedibili, caratterizzati da forte stress, che hanno costretto famiglie, servizi e politica a trovare soluzioni a inaspettate emergenze e nuovi bisogni. Rileggere gli eventi a più di tre anni di distanza non serve solo a fare memoria, ma permette di comprendere che cosa si è modificato radicalmente, che cosa si è trasformato, che cosa è stato generato. Questo volume ha come filo conduttore la pandemia e il modo in cui le famiglie e i servizi l’hanno vissuta. Ogni contributo apre una finestra che consente di osservare da vicino un aspetto o una fase del ciclo di vita familiare, per capire come famiglie e servizi si siano attivati per fronteggiare le sfide poste dalla pandemia. A partire dalla conoscenza dettagliata di ciò che hanno affrontato le famiglie e delle risorse che sono state messe in campo è possibile, infatti, andare a potenziare e sostenere le situazioni di maggiore vulnerabilità e fragilità. Appartenenza alla famiglia e alla comunità, permeabilità della vita familiare e flessibilità nell’organizzazione delle famiglie e dei servizi sono le tre parole che sintetizzano ciò che oggi risulta essere rimasto. Il libro è articolato in due parti. Nella prima sono presentati contributi che, a partire da dati di ricerca, analizzano quanto avvenuto e illustrano che cosa si è modificato e generato con la pandemia. Nella seconda, il mondo dei servizi e delle associazioni riflette sui cambiamenti organizzativi che sono stati necessari per poter lavorare ai tempi del COVID-19, ma anche sui nuovi bisogni delle persone e delle famiglie che sono stati intercettati.
La collana «Studi interdisciplinari sulla famiglia» è lo strumento di divulgazione culturale scientifica del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il Centro, che opera dal 1976, si occupa di ricerca scientifica sulla famiglia e di formazione di alto livello rivolta a professionisti che lavorano con e per le famiglie. In esso si confrontano competenze pluridisciplinari attinenti principalmente gli ambiti psicologico e sociologico, con aperture alla teologia, alla filosofia, alla demografia, all’economia, alla giurisprudenza, alla letteratura, alla pedagogia e alla storia. Gli studiosi che fanno parte del Centro si riconoscono in una specifica prospettiva relazionale di comprensione dei fenomeni familiari che viene indicata nel settore psicologico come modello relazionale-simbolico e in quello sociologico come modello relazionale. In tale ottica la famiglia è intesa come luogo costitutivo del legame tra generi, generazioni e stirpi. Ad essa è riconosciuto lo statuto di “soggetto societario”, protagonista attivo nella costruzione dell’identità personale, dell’azione educativa, della comunità e delle politiche sociali.
Articoli che parlano di La famiglia di fronte alla sfida del Coronavirus - COVID-19:
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
(Eventi)
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.