Il testamento dottrinale di Sebastiano Castellion e l'evoluzione razionalistica del suo pensiero
![]()
€ 25,00
|
Questo saggio ha come oggetto specifico l’ultima opera di Sebastiano Castellion – umanista che ebbe in Calvino e nel suo coadiutore Teodoro di Beza accesi avversari.
Il manoscritto, custodito dal 1563 nella Biblioteca dei Rimostranti di Rotterdam e pubblicato per la prima volta nel 1937, porta il titolo De arte dubitandi et confidendi, ignorandi et sciendi; la definizione di ‘Testamento dottrinale’ allude al carattere dell’opera, che riunisce e completa le dottrine contenute nei precedenti scritti di Castellion riguardo ai temi della fede e della tolleranza religiosa, e soprattutto alla predestinazione e al libero arbitrio, in radicale polemica con il determinismo di Calvino. Quasi presago della morte prematura e frastornato da conflitti e lotte religiose fratricide, Castellion intende portare a compimento le proprie convinzioni teologiche e filosofiche relative all’ispirazione, all’autenticità e alla verità delle Scritture, e presentare un nuovo criterio ermeneutico in grado di dirimere i contrasti fra disamine esegetiche diverse. Malgrado la distribuzione disordinata degli argomenti, che riflette la difficile condizione del Riformato, insidiato dai suoi avversari, egli si esprime con una certa chiarezza sulla giustificazione e sulla salvezza, accogliendo, tuttavia, elementi di natura razionalistica: si pensi alla fede non più ritenuta dono di Dio, o alle dottrine sulla SS. Trinità e sull’Eucaristia, escludenti, in entrambi i casi, la dimensione soprannaturale. Nella sua frettolosa stesura, forse neppure ultimata, il ‘Testamento’ consente di ricostruire la scomposta evoluzione delle dottrine castellioniane, che preludono all’imminente avvento del protestantesimo liberale e denunciano i gravi conflitti che tormentarono l’autore fino alla morte prematura, avvenuta a soli 48 anni. Biografia dell'autoreCarla Gallicet Calvetti, già professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha dedicato i suoi primi studi a Pascal (Il fenomenismo religioso di B. Pascal, Milano 1950; Le strutture della persona umana in B. Pascal, Milano 1963) e a M. de Unamuno (La fenomenologia della credenza in M. de Unamuno, Milano 1955). Ha soggiornato a lungo all’estero per preparare numerosi studi sulla Riforma, fra i quali: La filosofia di G. Calvino, Milano 1955; La filosofia di U. Zwingli, Milano 1964; La filosofia di F. Socino e il problema della tolleranza, Milano 1964. Ha inoltre pubblicato i seguenti volumi: Spinoza. I presupposti teoretici dell’irenismo etico, Milano 1968; Spinoza lettore del Machiavelli, Milano 1972; B. Spinoza di fronte a Leone Ebreo, Milano 1982. Riprendendo gli studi sulla Riforma, ha edito: S. Castellion, il riformato umanista contro il riformatore Calvino, Milano 1989 e La tolleranza religiosa in S. Castellion antesignano del protestantesimo liberale (in La tolleranza religiosa, a cura di M. Sina, Milano 1991). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.