La poesia di Parini e la città secolare
![]()
€ 15,00
|
Questo libro indaga, attraverso le parole e le immagini della poesia, il passaggio dalla città secolare del Parini alla «madre dei santi» di Manzoni. In altri termini, viene qui sviluppato uno studio sui due progetti di societas: il pariniano, basato esclusivamente sulle virtù cardinali (non c’è, infatti, il cielo sopra le opere di Parini) e il manzoniano, che integra e arricchisce il modello precedente con le peculiari virtù cristiane della fede, della speranza, della carità. I risultati proposti poggiano su una assidua lettura di testi, dai molto noti a quelli rimasti un po’ in ombra, ma assai significativi. Si pensi, ad esempio, al cosiddetto ‘libretto per gli artisti’, un’operetta pariniana la quale prescrive complessi sistemi illustrativi ai pittori cui spetta il compito di decorare con allegorie morali le case signorili; e si aggiunga la querelle, qui definitivamente risolta, sviluppatasi intorno alle posizioni dell’autore illuminista e dell’autore romantico sui fatti della secentesca ‘Colonna infame’. In sostanza si è voluto, con intenzione, indagare la poesia attraverso le profonde mutazioni antropologiche che intercorrono da Parini a Manzoni, da un mondo ormai vecchio a un mondo nuovo, di cui si è fatta visibilmente levatrice la rivoluzione francese. Il libro termina con un saggio sul "Dante" di Mario Apollonio: esso vale come dedica al maestro e come riconoscimento, a partire da lui, di una tradizione di studi.
Biografia dell'autoreAllievo di Mario Apollonio, con il quale si è laureato, Carlo Annoni insegna Letteratura italiana presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica (sede di Brescia). Si è occupato di drammaturgia barocca, di indagini su autori del Neoclassicismo, di Manzoni, del Novecento, nella prospettiva della tradizione dei classici. Tra le sue opere più recenti: "Capitoli sul Novecento" e "Nuovi Capitoli sul Novecento" (Milano 1992 e 2001), "Lo spettacolo dell’uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano" (Milano 1996). Si sta occupando sistematicamente dell’opera del suo maestro, avendo già al proprio attivo due saggi sul "Dante" vallardiano: "Saldi di fine millennio. La lettura dantesca di Mario Apollonio" (nella collettanea diretta da Enrico Malato, "Per correr migliori acque…", Roma 2001) e "Poetica della gratitudine e poetica della conciliazione". Sul «Dante» di Mario Apollonio, in corso di stampa. Ha recentemente organizzato e diretto un Convegno su questo grande studioso, in occasione del centenario della nascita e del trentesimo della morte, "Mario Apollonio. I giorni e le opere". Sono in corso di stampa, per sua cura, gli Atti. |
|
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.