Salari, incentivi e mobilità nell'economia italiana
![]()
€ 23,00
|
Nel corso degli anni ’90 il quadro economico e l’assetto istituzionale che governa il funzionamento del mercato del lavoro hanno sperimentato significativi cambiamenti diretti ad aumentare la flessibilità del lavoro e la competitività dell’economia italiana. Il contenimento delle politiche assistenziali, l’abolizione della scala mobile, le privatizzazioni, l’accordo sul costo del lavoro del 1993, l’introduzione di nuove regole, procedure e tipologie dei rapporti di lavoro hanno modificato la struttura degli incentivi e i comportamenti degli individui nel mercato del lavoro. In questo contesto, le decisioni di accumulazione di capitale umano, i processi di mobilità occupazionale, l’ingresso di giovani nel mercato del lavoro, nonché la mobilità e la dinamica delle retribuzioni dei singoli lavoratori sono stati profondamente influenzati. Il processo di riforma ha interessato anche il pubblico impiego attraverso la progressiva ‘privatizzazione’ del rapporto di lavoro, avviata con la legge n. 29 del 1993 e proseguita con l’introduzione di norme e istituti tipici del diritto del lavoro privato. I saggi inclusi nel presente volume sono dedicati allo studio di questi fenomeni; in particolare, si è voluto sottoporre all’analisi gli effetti prodotti dalle politiche di riforma del lavoro, pubblico e privato, e i modi in cui questi hanno interagito fra loro. Peculiare attenzione è stata rivolta al problema delle differenze retributive, esaminate in un contesto sia statico, fra le diverse categorie di lavoratori e le tipologie di posti di lavoro, sia dinamico, con riferimento ai percorsi e ai profili retributivi dell’esperienza lavorativa. In particolare, il volume è articolato su tre temi centrali: la mobilità occupazionale e salariale, il funzionamento del mercato del lavoro nel settore pubblico, i modelli di ‘corporate governance’ e l’efficienza di impresa.
Biografia degli autoriCarlo Dell’Aringa è docente di Economia politica presso l’Università Cattolica di Milano. È stato presidente dell’Associazione Italiana degli Economisti del Lavoro (Aiel) e membro del Comitato esecutivo della European Association of Labour Economists (EALE). Ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali. È stato presidente dell’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni). Attualmente è presidente dell’Isfol (Istituto per la Formazione dei Lavoratori) e dell’Associazione Italiana di Relazioni Industriali (AISRI). È autore di numerosi articoli pubblicati in riviste internazionali su temi quali il settore pubblico, la contrattazione e le relazioni industriali. Ha pubblicato diversi volumi tra cui: "Labour Relations and Economic Performance" (curatore con R. Brunetta), London 1990; "Strategic Choices in Reforming Public Sector Employment" (curatore con G. Della Rocca e B. Keller), London 2001.Claudio Lucifora è docente di Economia politica presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna anche Economia del lavoro. Ha insegnato all’Université de Paris II, alla London School of Economics e all’Universitat Autonoma di Barcellona. È membro del Comitato direttivo della European Association of Labour Economists (EALE) e dell’Associazione Italiana degli Economisti del Lavoro (Aiel). È autore di numerosi articoli pubblicati in riviste internazionali su temi quali la determinazione di salari e occupazione, contrattazione e relazioni industriali, economia dell’istruzione. Ha pubblicato diversi volumi tra cui: "Le teorie del salario di efficienza", Milano 1990; "Public Sector Pay Determination in the European Union" (curatore con B. Elliot e D. Meurs), London 1999; "Policy Measures for Low Wage Employment in Europe" (curatore con W. Salverda e B. Nolan), London 2000. |
|
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.