Erasmo nel notturno d'Europa
![]()
€ 13,00
|
Premio Capri San Michele 2015 – sez. Critica Letteraria
|
|
Un olandese formatosi a Venezia, che ha come modello e amico un cancelliere inglese, diviene il legatus dell’imperatore spagnolo, e decide di morire a Basilea, cercando invano un luogo di pace religiosa: anche solo questo minimo richiamo biografico evidenzia la singolare personalità di Erasmo da Rotterdam (1466/69-1536) e illustra la ricchezza del suo percorso umano e culturale all’insegna di un autentico spirito europeo. Ci introduce alla sua lezione il critico letterario Carlo Ossola, ricostruendo i caratteri storici che configurano «il vero Rinascimento», quello che «non si lascia irretire dalle contese religiose», che fu capace di «togliere all’eredità classica i paludamenti aulici e alla tradizione patristica i tratti apologetici», per andare all’essenziale della condizione umana. Sodale di Thomas More, e nutrendo poi Rabelais e Montaigne, e non meno Spinoza, Leibniz, Condorcet, Voltaire, e divenendo infine, nel Novecento, l’emblema e il conforto di una piccola schiera di uomini colti, da Zweig a Huizinga a Bataillon, che hanno resistito alle barbarie dei totalitarismi, l’umanista Erasmo, ironico e sapienziale, paradossale e libero, può rivelarsi, come conclude Ossola, un «prezioso faro per il viaggio e le tempeste che l’umanità incontra e suscita nel secolo ferito che si è aperto», in questo ‘notturno’ d’Europa. Indice testualeI. Erasmo e il suo tempo
III. Erasmo: un ‘faro’ per il XX secolo IV. «Comprendere, comprendere» POSTFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA Di alcune ragioni della sfortuna di Erasmo in Italia nel XX secolo Note Indice dei nomi Biografia dell'autoreCarlo Ossola (Torino 1946) è filologo e critico letterario. Socio dell’Accademia dei Lincei e membro del Consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, insegna al Collège de France, cattedra di «Letterature moderne dell’Europa neolatina», e dirige l’Istituto di Studi italiani dell’Università della Svizzera Italiana a Lugano. I suoi saggi, in cui la ricerca filologica è sapientemente intrecciata alla storia delle idee, si rivolgono alla cultura rinascimentale come ad autori contemporanei quali Ungaretti e Calvino, dedicandosi anche all’analisi dello spazio letterario e delle figure che lo popolano, ad esempio in Figurato e rimosso: icone e interni del testo (1988). Tra i suoi libri recenti: Il continente interiore (2010), Introduzione alla Divina Commedia (2012), Letteratura italiana. Canone dei classici (2012, 8 voll.). Informazioni aggiuntivePrima ristampa: marzo 2015
Articoli che parlano di Erasmo nel notturno d'Europa:
Carlo Ossola, la letteratura rende lieti
(Autori)
Carlo Ossola, filologo e critico letterario, si racconta nel nostro questionario di Proust 2.0, tra Dante, Cicerone ed Erasmo e le virtù della lettura.
Un pensiero su Erasmo a 550 anni dalla nascita
(Consigli di lettura)
Un pensiero di Erasmo commentato da Carlo Ossola, un omaggio all'umanista di cui ricorre l'anniversario, con qualche consiglio di lettura.
L’eredità dell’Umanesimo europeo
(Eventi)
Sabato 24 ottobre nella Sagrestia bramantesca Carlo Ossola con Enzo Bianchi e Mauro Magatti c’introduce all’Umanesimo europeo.
Il Premio Capri a Carlo Ossola
(Eventi)
Carlo Ossola ha vinto il prestigioso Premio Capri – S. Michele Critica Letteraria con il nostro saggio Erasmo nel notturno d’Europa.
Carlo Ossola porta in scena Erasmo a Reggio Emilia
(Eventi)
A Reggio Emilia, il 27 settembre, Carlo Ossola dialoga con Giuseppe Olmi sulla figura di Erasmo da Rotterdam per il ciclo "Finalmente domenica".
Carlo Ossola al Festival della Cultura di Bergamo
(Eventi)
Il 19 maggio Carlo Ossola sarà ospite al Festival della Cultura di Bergamo per parlare del futuro dell'umanesimo.
Ossola presenta Erasmo a Bruxelles
(Eventi)
Presentazione di "Erasmo nel notturno d'Europa" alla Maison d'Erasme a Bruxelles, il 20 aprile, con Carlo Ossola e Marie-France Renard.
|
||||||||
|
||||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |