Europa ritrovata
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
PremioLibro vincitore del Premio di saggistica “Citta delle Rose” 17esima edizione |
|
Disponibile in altri formati:
Europa ritrovata. Geografie e miti del vecchio continente
Pdf
![]()
Anno:
2017
Carlo Ossola, in questo prezioso e raffinatissimo libro, ci racconta il suo viaggio alla ricerca di quelle tracce che fanno de
€ 12,99
|
Carlo Ossola, in questo prezioso e raffinatissimo libro, ci racconta il suo viaggio alla ricerca di quelle tracce che fanno dell'Europa un patrimonio di civiltà condiviso, di ciò che può essere identificato come valore che sostiene la nostra civiltà. Un viaggio dapprima reale, che tocca luoghi europei anche piccoli e meno noti – da Reggio Calabria ai prati irlandesi di Glendalough, da Odessa alla pietra bianca portoghese di Belém – dove un paesaggio, un manufatto artistico, un personaggio, un libro riaccendono il sapore di una pluralità viva e condivisa nella quale ci riconosciamo e che nutre il nostro immaginario. E poi un viaggio del pensiero, complementare, nei miti che dai Greci in poi ci hanno fornito una matrice di identità: Ulisse e Enea, Eros e Psiche, l’unità di tempo e luogo di Aristotele, il filo insospettabile che lega san Benedetto e Lenin. Un viaggio che va oltre la profonda crisi di coscienza e di cultura che investe il vecchio continente, dove tutto sembra ridursi al calcolo economico e alle procedure burocratiche. Una lettura per ‘ritrovare’ l’Europa e riportare alla luce ciò che accomuna i suoi popoli e ci rende europei. Quarta di copertinaL’Europa ci appare oggi come un mosaico di lingue, confessioni religiose, nazioni; teatro storico di guerre, scismi e frontiere, essa è nondimeno un patrimonio di civiltà condiviso, che permane tessuto vivo, testimone della feconda pluralità delle tradizioni che la animano. Il viaggio che Carlo Ossola propone al lettore è un itinerario di luoghi emblematici – anche meno noti – di questo convivere di simboli che fanno ricca l’Europa nel tempo e nello spazio, da Odessa a Belém, da Otranto a Glendalough, ritrovando segnacoli di un immaginario nel quale ancora ci riconosciamo. Al fascino dei luoghi si aggiunge poi una ricognizione dei miti che hanno raccolto in sintesi cartografie della mente e dei sogni europei: Ulisse e Enea, l’anelito della ricerca e insieme l’obbligo della responsabilità; Eros e Psiche, nell’intreccio solidale degli impulsi umani: corpo e anima, amore e desiderio, vicenda terrena e destino divino; l’unità di tempo e luogo nell’agire, di ascendenza aristotelica, che il XX secolo ha messo in discussione, aprendo nuovi orizzonti nelle scienze e nuove aporie nella società; e da ultimo la vicenda millenaria di una formula, di miracoli e di interdetti, che approda – a un secolo dalla Rivoluzione d’ottobre – al mausoleo di Lenin. Geografie e miti che richiamano alla persistente unità d’Europa, che ci guarda e ci chiede di essere riconosciuta. Biografia dell'autoreCarlo Ossola (Torino 1946) insegna al Collège de France, cattedra di «Letterature moderne dell’Europa neolatina». Socio dell’Accademia dei Lincei e dell’American Academy of Arts and Sciences, condirige le riviste «Lettere italiane» e «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa» presso Olschki. Alla storia della coscienza europea e dei miti che l’hanno nutrita ha dedicato numerosi studi, dirigendo presso la Fondazione Giorgio Cini i corsi Europa: miti di identità, 1995 (Venezia, Marsilio, 2001) e Primizie e memorie d’Europa, 2001. Presso Nino Aragno Editore è responsabile della collana «Europa restituita». Con Vita e Pensiero, in questa stessa collana, ha pubblicato Erasmo nel notturno d’Europa (2015), Italo Calvino. L’invisibile e il suo dove (2016).
Articoli che parlano di Europa ritrovata:
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
(Eventi)
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi
Visioni d’Europa a 30 anni dalla nascita
(Attualità)
1° novembre 1993: l’inizio del cammino dell’Unione Europea come la conosciamo oggi.
Leopoli è ovunque: incontro live
(Eventi)
Il 4 marzo incontro online per ricordare, a partire da quanto sta accadendo in Ucraina, le comuni radici che legano i Paesi europei.
Leopoli è ovunque
(Attualità)
Mentre assistiamo attoniti allo scoppio di una guerra in Europa, rileggiamo le pagine di Carlo Ossola dedicate a Leopoli.
Ossola e Cacciari: dialogo aperto alla Treccani
(Eventi)
Venerdì 8 febbraio Carlo Ossola e Massimo Cacciari incontrano gli studenti di alcuni Licei romani per dialogare sul libro "Europa Ritrovata".
Europa ritrovata. Geografia e miti del vecchio continente
(Eventi)
Mercoledì a Mendrisio Carlo Ossola presenta il suo libro con Mario Botta, Giacomo Jori e Fulvio Irace.
Carlo Ossola: un' Europa a venire
(Eventi)
Il 4 e 5 dicembre Carlo Ossola sarà a Pordenone per la presentazione del libro "Europa ritrovata. Geografie e miti del vecchio continente"
Viaggio nell'anima dell'Europa
(Eventi)
Bookcity continua il 18 novembre a Palazzo Litta con Carlo Ossola, Guido Gentili, Giorgio Ficara, Mario Cantilena e Stefano Salis.
L’Europa ci appare oggi come un mosaico di lingue, confessioni religiose, nazioni; teatro storico di guerre, scismi e frontiere, essa è nondimeno un patrimonio di civiltà condiviso, che permane tessuto vivo, testimone della feconda pluralità delle tradizioni che la animano. Il viaggio che Carlo Ossola propone al lettore è un itinerario di luoghi emblematici – anche meno noti – di questo convivere di simboli che fanno ricca l’Europa nel tempo e nello spazio, da Odessa a Belém, da Otranto a Glendalough, ritrovando segnacoli di un immaginario nel quale ancora ci riconosciamo. Al fascino dei luoghi si aggiunge poi una ricognizione dei miti che hanno raccolto in sintesi cartografie della mente e dei sogni europei: Ulisse e Enea, l’anelito della ricerca e insieme l’obbligo della responsabilità; Eros e Psiche, nell’intreccio solidale degli impulsi umani: corpo e anima, amore e desiderio, vicenda terrena e destino divino; l’unità di tempo e luogo nell’agire, di ascendenza aristotelica, che il XX secolo ha messo in discussione, aprendo nuovi orizzonti nelle scienze e nuove aporie nella società; e da ultimo la vicenda millenaria di una formula, di miracoli e di interdetti, che approda – a un secolo dalla Rivoluzione d’ottobre – al mausoleo di Lenin. Geografie e miti che richiamano alla persistente unità d’Europa, che ci guarda e ci chiede di essere riconosciuta. |
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |