La «Vita nuova»
![]()
€ 9,81
|
Primo romanzo d'amore della letteratura volgare, vita di Dante, storia del suo cammino spirituale, “legenda sanctae Beatricis”, storia e antologia commentata della poesia giovanile dantesca, proposta di una teoria della lirica, vicenda 'tipologica' del superamento della poesia cortese: le varie definizioni escogitate dalla critica illustrano splendidamente la complessità della Vita Nuova, e si ripresentano puntualmente al lettore che intenda ripercorrere il “libello” nel VII centenario della sua composizione (1294-1994).
Le tre fondamentali piste interpretative del prosimetro dantesco - autobiografica, agiografica e letteraria - vengono qui unificate sotto il canone della “historia”, genere narrativo che la tradizione retorica voleva misto di accadimenti reali e di figurazioni poetiche, e la tradizione biblica e agiografica allargava ad accogliere la luce dei grandi eventi della storia della salvezza operata da Cristo. Ma forse gli aspetti di maggiore novità della 'lettura' riguardano l'incidenza di Boezio e Orazio nel trapasso dall'elegia cavalcantiana alla “loda”, e l'individuazione di una serie di costanti che dalla struttura generale scendono a inarcare il movimento 'visionario' di ogni pagina del racconto poetico.
Biografia dell'autoreL'autore, docente di Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere dell'Università Cattolica (sede di Brescia), è già presente nel catalogo di Vita e Pensiero con un volume sull'autoesegesi e la prima fortuna dantesca, dal titolo Dante e la “Comedia” nel Trecento. Dall'Epistola a Cangrande all'età di Petrarca, Milano 1989. |
|
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.