Attraverso l'arte
![]()
€ 14,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Come l’arte influisce sulle nostre vite? Che cosa succede quando osservando un’opera abbiamo un’intuizione, un momento di consapevolezza e in che modo si riavvia il processo di conoscenza e di comprensione, quella ricerca di significato che è propria del genere umano e che stabilisce il rapporto con il tutto? Queste e altre domande sono al centro delle ricerche che gli autori dei saggi portano alla luce attraverso diverse indagini sulle posizioni filosofiche di Gaston Bachelard, Bernard Lonergan, Susan Langer, Abraham Maslow. È a tema anche il ruolo pionieristico dell’americana Hilla Rebay, cui si devono le scelte orientative che andarono a costituire la collezione di Samuel Guggenheim, oltre al dibattito sulla concezione che sottende la costruzione del museo Guggenheim ad opera di Frank Lloyd Wright nel suo costitutivo nesso con la mission educativa. Come quello della Rebay, il pensiero teorico di Irene Woinar, pedagogista polacca, nasce in risposta ai bisogni della vita, quali l’educazione e la trasformazione della società. A tal fine il punto è sempre il cambiamento della persona che l’arte può favorire grazie alla sua capacità di rendere percepibili le dimensioni più profonde dell’esistenza. Alla ricerca teorica si affianca anche la ricerca applicata in due casi di studio che dimostrano quanto le esperienze proposte in un diretto contatto con l’opera d’arte agli adulti piuttosto che ai bambini possano essere trasformative. Il volume, in continuità ad altre ricerche, è il primo che nasce nell’ambito del CREA (Centro di Ricerca per l’Educazione attraverso l’Arte e la mediazione del patrimonio culturale sul territorio e nei musei) dell’Università Cattolica.
Biografia dell'autoreCecilia De Carli è professore di Storia dell’arte contemporanea presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Storia dell’arte contemporanea e Arte contemporanea ed educazione al patrimonio artistico. Dall’anno accademico 2003-2004 dirige, presso lo stesso ateneo, il Master di I livello in Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive; nel 2010 fonda e dirige il CREA. Sul tema del rapporto tra arte ed educazione ha curato diversi volumi e ha pubblicato articoli che coniugano il pensiero teorico alla ricerca applicata. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.