Platone e il dialogo socratico
![]()
€ 36,00
Spedito in 3 giorni
|
Con questo volume Charles H. Kahn mette radicalmente in discussione una serie di ‘luoghi comuni’ molto diffusi nell’ermeneutica dei testi platonici.
Il primo è la lettura evolutiva dei dialoghi. Kahn mostra come la filosofia platonica presenti alcuni elementi teorici di fondo cui Platone resta fedele nel corso di tutta la sua vita. Quanto alla successione delle opere, egli conferma la validità del metodo dell’analisi stilistica, ma denuncia l’impossibilità di identificare la posizione dei singoli dialoghi. L’unica cosa certa è l’identificazione di tre gruppi separati di dialoghi, che egli designa come gruppo stilistico I, II e III.
L’attenta e ricca analisi dei testi permette comunque a Kahn di individuare numerosi collegamenti tra i primi dialoghi e quelli del periodo centrale, Simposio, Fedone, Repubblica, che soli permettono di capire adeguatamente gli spunti, i problemi, le ‘stranezze’ delle opere del primo gruppo. Questo tipo di attenzione è decisivo, perché Platone è a un tempo grande filosofo e grande scrittore, il che richiede una lettura che tenga conto sia della natura drammaturgica sia degli interessi filosofici dei dialoghi. A questo Kahn, forte della sua profonda conoscenza della filosofia presocratica, aggiunge una particolare attenzione al contesto culturale in cui ha operato Platone. Emerge così l’esistenza, nel IV secolo a.C., di un genere letterario, quello dei ‘dialoghi socratici’, al cui interno vanno collocati i testi platonici. Ciò da una parte rende impossibile ricostruire il pensiero di Socrate in base al ritratto che ne dà Platone, che è solo uno dei tanti nell’Atene del tempo, dall’altra ci dice che non esiste una fase ‘socratica’ della produzione scritta di Platone. Tutti i dialoghi sono pure invenzioni letterarie, che ricostruiscono un ambiente, quello del tempo di Socrate, già appartenente al passato e in cui l’autore poteva muoversi senza condizionamenti cronachistici, ma spinto solo da interessi teoretici ed esigenze protrettiche.
Biografia dell'autoreCharles H. Kahn (1928) è stato codirettore dell’Archiv für Geschichte der Philosophie dal 1965 al 1979, membro del comitato direttivo dell’American School of Classical Studies dal 1964 al 2000; presidente della Society for Ancient Greek Philosophy dal 1976 al 1978, ed è attualmente professore di Filosofia antica nell’Università della Pennsylvania. Nella sua vasta produzione scientifica, oltre a numerosi studi sul pensiero di Platone incentrati soprattutto sui primi dialoghi, emergono importanti testi sulla filosofia presocratica: Anaximander and the Origins of Greek Cosmology (1960); The Verb Be in Ancient Greek (1973); The Art and Thought of Heraclitus (1979); Pythagoras and the Pythagoreans. A Brief History (2001).
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
01.09.2023
Cultura e democrazia? Ponte Di Pino, Gherardo Colombo e Ira Rubini rispondono
Giovedì 21 settembre, presentazione di “Cultura” di Ponte di Pino a Milano, alla Spazio Bolzano29, con Gherardo Colombo e Ira Rubini.
.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.