Etica della metafora
![]()
€ 15,00
|
La realtà è più vasta del pensiero: è il dato fondamentale che emerge dall’analisi della metafora. Ben oltre la sua caratterizzazione come ornamento stilistico o come artificio retorico, la competenza metaforica rappresenta per l’uomo una struttura cognitiva, attraverso cui cogliere ed esprimere l’eccedenza del reale rispetto al pensiero e al linguaggio. In questo senso, la metafora è ‘rivelante’. Attraverso una puntuale analisi del modello elaborato da George Lakoff, e il confronto serrato con altri spunti teorici – in particolare con la prospettiva di Giambattista Vico – Claudia Navarini mostra l’insostituibile apporto della metafora per la filosofia della conoscenza e per la riflessione etica, dando così giustizia e fondamento a un tema spesso frainteso o ignorato dalla filosofia.
Biografia dell'autoreClaudia Navarini ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica presso l’Università Cattolica di Milano, è specializzata in bioetica, insegna Bioetica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ed è docente di Filosofia della conoscenza e di Filosofia morale presso l’Università Europea di Roma. Collabora con l’Istituto Superiore di Sanità, con cui ha pubblicato, insieme ad altri, il Thesaurus Italiano di Bioetica (2006). Fra le sue pubblicazioni: Procreazione assistita? Le sfide culturali: selezione umana o difesa della vita (2005). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.