Etica della metafora
![]()
€ 15,00
|
La realtà è più vasta del pensiero: è il dato fondamentale che emerge dall’analisi della metafora. Ben oltre la sua caratterizzazione come ornamento stilistico o come artificio retorico, la competenza metaforica rappresenta per l’uomo una struttura cognitiva, attraverso cui cogliere ed esprimere l’eccedenza del reale rispetto al pensiero e al linguaggio. In questo senso, la metafora è ‘rivelante’. Attraverso una puntuale analisi del modello elaborato da George Lakoff, e il confronto serrato con altri spunti teorici – in particolare con la prospettiva di Giambattista Vico – Claudia Navarini mostra l’insostituibile apporto della metafora per la filosofia della conoscenza e per la riflessione etica, dando così giustizia e fondamento a un tema spesso frainteso o ignorato dalla filosofia.
Biografia dell'autoreClaudia Navarini ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica presso l’Università Cattolica di Milano, è specializzata in bioetica, insegna Bioetica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ed è docente di Filosofia della conoscenza e di Filosofia morale presso l’Università Europea di Roma. Collabora con l’Istituto Superiore di Sanità, con cui ha pubblicato, insieme ad altri, il Thesaurus Italiano di Bioetica (2006). Fra le sue pubblicazioni: Procreazione assistita? Le sfide culturali: selezione umana o difesa della vita (2005). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
09.05.2022
Mafia: fare memoria per combatterla
Il 13 maggio Antonio Balsamo presenta "Mafia. Fare memoria per combatterla" a Palermo, con Rosario Aitala, Caterina Chinnici e Maria Falcone.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".