Problemi, criticità e prospettive dell'impresa di famiglia
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
I quaranta problemi esposti in questo libro sono le ‘nuove’ lettere dell’alfabeto aziendale, utili a governare in modo innovativo e complessivo la gestione e l’organizzazione delle imprese di famiglia. Tali problemi, estratti dalla letteratura internazionale e testati sul campo, sono stati raggruppati in quattro poli (macro aree) denominati: modello di business, livello di rischio, assetto economico-patrimoniale, rapporti impresa-famiglia, grazie ai quali è possibile svolgere una veloce e incisiva diagnosi sulle criticità di ciascuna azienda di famiglia. Il volume presenta i risultati di una inedita ricerca durata cinque anni e svolta su un campione di oltre duecento family business italiane dalle più varie dimensioni – da poche centinaia di migliaia di euro a oltre cento milioni di fatturato –, raggruppate in tre segmenti (cluster) – ‘piccole’, ‘medie’ e ‘grandi’. Nel volume il lettore troverà le risposte ai seguenti quesiti: quali sono i problemi più importanti suddivisi per ciascuno dei quattro poli? quali sono i differenti problemi per ciascun segmento? quali sono gli ‘n’ problemi comuni a tutti i tre segmenti?
Biografia dell'autoreClaudio Devecchi è professore ordinario di Programmazione e Controllo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove insegna, tra l’altro, Strategia e Politica Aziendale nel corso di laurea di primo livello, Strategia e Politica Aziendale (Management) e Programmazione e Controllo (progredito) nel corso di laurea magistrale. È Vice Presidente della Consulta di Ateneo e Direttore scientifico dell’Associazione per gli Studi Aziendali e Manageriali dell’Università Cattolica. Ha svolto numerose ricerche sui seguenti temi: budget IT nelle aziende, processi di aziendalizzazione negli ospedali, sistemi direzionali e quotazione, evoluzione del ruolo del CFO, ecc. Le più recenti pubblicazioni sono: La quotazione delle imprese. Cambiamenti organizzativi nei sistemi direzionali (con F. Antoldi, A. Cifalinò), Milano 2003; I sistemi di pianificazione e controllo (con S. Baraldi, C. Teodori), Torino 2003; Strategie e problemi dell’azienda di famiglia. Letture e materiali (I.S.U. Università Cattolica, Milano 2005); La dimensione ‘organizzativa’ dei sistemi di programmazione e controllo (I.S.U. Università Cattolica, Milano 2007). Informazioni aggiuntivePrima ristampa: ottobre 2013Seconda ristampa: ottobre 2016 Terza ristampa: gennaio 2018 Quarta ristampa: settembre 2019 |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.