Lo sviluppo della competenza acquatica
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
«Il nuoto è un’arte. Insegnare a nuotare è un’arte. Ma è anche una scienza» (dall'Introduzione): lo sviluppo della competenza acquatica rappresenta un nuovo paradigma che va oltre il semplice insegnamento del nuoto e ha come fine ultimo il completo controllo dell’ambiente e del proprio corpo in acqua. Saper risolvere qualsiasi problema possa capitare nell’ambiente liquido è la premessa della completa sicurezza dell’allievo in acqua e della capacità di affrontare ogni tipo di sport acquatico. Questo manuale vuole essere un testo universitario semplice e pragmatico, impostato in maniera scientifica, con informazioni e suggerimenti chiari e precisi. Il testo è organizzato in capitoli che seguono un percorso puntuale e lineare: dalla conoscenza alla competenza. Biografia degli autoriClaudio Garozzo, diplomato all’Istituto Superiore Educazione Fisica e laureato in Scienze motorie, è docente di Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado. Dal 2009 è docente a contratto di Teoria, tecnica e didattica degli sport natatori nel corso di laurea in Scienze motorie e dello sport, presso l'Università Cattolica di Milano e, dal 2008 al 2011, presso l'Università degli Studi di Pavia. È allenatore di nuoto 2° livello e maestro di salvamento, docente regionale della Federazione Italiana Nuoto e docente regionale del CONI. È coordinatore della Scuola Nuoto del Centro FIN di Cremona. Tra le sue pubblicazioni: Elementi di Scienze motorie e sportive (con M. Mondoni, a cura di, Cremona 2013).
Roberto Randetti si è diplomato all’ISEF dell’Università Cattolica. È stato docente ordinario nelle scuole medie superiori della provincia di Varese e dal 1990 al 1994 ha insegnato Nuoto e tuffi presso l’ISEF Cattolica. Ha partecipato a diversi Congressi, nazionali e internazionali, in qualità di relatore. Ha scritto numerosi articoli sull’attività acquatica. Dal 2009 è docente a contratto di Teoria, tecnica e didattica degli sport natatori nel corso di laurea in Scienze motorie dell’Università Cattolica di Milano. Ha lavorato in alcune multinazionali e attualmente si occupa di consulenza organizzativa, formazione e coaching aziendale a tutti i livelli. È docente regionale e nazionale della Federazione Italiana Nuoto e ricopre attualmente la carica di consigliere, con delega al settore Istruzione tecnica, nel Comitato Regionale Lombardo della FIN.
Articoli che parlano di Lo sviluppo della competenza acquatica:
Un tuffo nel sapere acquatico
(Consigli di lettura)
Consigli e curiosità sugli stili di nuoto, tra storia e scienza, seguendo gli insegnamenti di due docenti della Federazione Italiana Nuoto.
|