Lo sviluppo professionale dell'insegnante
![]()
€ 22,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Il miglioramento della qualità nella formazione degli insegnanti costituisce un tema la cui priorità è unanimemente segnalata, in ambito europeo e internazionale, dagli studi di settore. La prospettiva di rete induce a ripensare al ruolo del docente nell’ambito dell’istituzione scolastica autonoma e allo sviluppo della sua professionalità in un contesto organizzativo che richiede elevata interrelazione. In tal senso i nuovi paradigmi della formazione, basati sulla costruzione e condivisione di conoscenze nella pratica professionale e sulla valorizzazione del sapere d’azione, costituiscono possibilità di intervento, oltre che di speculazione teorica, meritevoli di attenzione.
Attraverso un’organica e documentata ricerca, il volume si confronta col tema della trasformazione delle conoscenze dell’insegnante, all’interno dei vincoli e delle possibilità connesse all’attuale fase di transizione, in favore dell’apprendimento organizzativo. Più in dettaglio, mettendo in dialogo e ricollocando all’interno della peculiarità dell’organizzazione scolastica apporti provenienti da diversi ambiti e filoni di studio, la ricerca indaga il ruolo che assumono le competenze tacite nella trasformazione di conoscenza dal livello individuale a quello collettivo, nonché nella produzione e diffusione di conoscenza creativa, capace di rendere efficaci le pratiche di lavoro. Integrano gli spunti e le linee di riflessione emerse dall’approfondimento teorico i risultati di attività di ricerca sul campo dirette a ricavare elementi da mettere in relazione con l’ipotesi che lo scambio e il processo di conoscenze tacite rafforzino i legami tra componenti e attività organizzative de-connesse o lascamente connesse, favorendo il passaggio da comportamenti burocratici a comportamenti evoluti (indicatori di apprendimento organizzativo). Biografia dell'autoreClaudio Goisis, docente di scuola secondaria, è dottore di ricerca in Pedagogia (Education) nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha svolto attività di ricerca sui temi della formazione, della metodologia della ricerca e della progettazione in campo educativo e formativo, dello sviluppo della professionalità degli insegnanti, del monitoraggio e valutazione dei processi e dei sistemi formativi. Collabora con il CeRiForm (Centro Studi e Ricerche sulle Politiche della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) e con l’INValSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione). Ha contribuito al volume R. Viganò - A. Cattaneo (a cura di), La qualità dei progetti formativi. Una ricerca promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (Vita e Pensiero, Milano 2010). Ha recentemente pubblicato, in collaborazione con R. Viganò e G. Brex, Per il gusto di apprendere. La didattica come risorsa contro il disagio (a cura di, Milano 2011). |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.