I mille volti di Shakespeare nella cultura di massa
![]()
€ 25,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Il testo esamina la presenza di Shakespeare in diversi ambiti della cultura di massa, da quelli più vicini al mondo giovanile, quali il web e i social, a quelli per appassionati di fumetto e di cinema, così come di musica pop e di fiction televisiva. Hamlet e Romeo and Juliet sono sicuramente i testi che più di altri si sono rivelati una fonte inesauribile di spunti per citazioni e trasposizioni a vari livelli. I mille volti di Shakespeare nella cultura di massa vuole dimostrare come Shakespeare sia davvero un ponte di collegamento tra le cosiddette high culture, quella del sapere accademico, e low culture, quella dell’uomo comune, che conosce Shakespeare attraverso le note di una canzone rock, piuttosto che le scene di un musical o di una serie TV. Indice testualeIntroduzioneI. Shakespeare e il fumetto 1.1. Il Giornalino 1.2. Il fumetto Disney 1.3. Il fumetto Manga II. Shakespeare e il pop 2.1. La musica italiana III. Al cinema con il Bardo 3.1. Teen film 3.2. Il cinema per i bambini 3.3. Il musical 3.4. A luci rosse e nel Far West IV. In TV e alla radio 4.1. Entertaining Shakespeare 4.2. Comic Shakespeare 4.3. Documentari 4.4. Alla radio V. Bardolatria e Web 5.1. Il Web 5.2. Volumi, quotidiani e periodici 5.3. Pubblicità e dintorni Bibliografia, Sitografia, Filmografia Biografia dell'autoreCristina Vallaro è ricercatrice di Letteratura inglese presso il Dipartimento di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I suoi ambiti di ricerca riguardano la letteratura dell’Età Elisabettiana, Shakespeare e la didattica della letteratura. Tra le sue pubblicazioni: Queen Elizabeth I on Progress. The Kenilworth and Elvetham Pageants as Reported in John Nichols' Work (Vita e Pensiero, 2011), Elisabetta I poetessa e regina (Roma 2014) e alcuni saggi, tra i quali L’epica nel Rinascimento Inglese (Roma 2011) e I drammi shakespeariani e i periodici italiani di inizio Novecento per il volume Chi stramalediva gli Inglesi. La diffusione della letteratura inglese e americana tra le due guerre, curato da A. Cattaneo (Vita e Pensiero, 2011). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |