La pillola
A coloro che cercano,
nell’intima solitudine,
il senso profondo dell’esistenza
![]()
€ 15,00
Spedito in 3 giorni
|
La capacità di stupirsi, di coltivare sogni e desideri, di interrogarsi sull’Oltre, di riconoscere la sacralità dell’esistenza propria e altrui ha bisogno di ‘attimi di solitudine’. Questa qualità antropologica, tanto ricercata dagli antichi, interpella ancora oggi coloro che non vogliono arrendersi alla cultura della frammentazione, della contrapposizione, del vuoto esistenziale. La necessità di ‘ritirarsi in sé’ diventa infatti elemento indispensabile per scoprire la bellezza dell’interiorità. In questo libro, Damiano Meregalli mette al centro della riflessione pedagogica la ‘beata solitudo’ intesa come strumento introspettivo necessario per destare l’uomo dall’apatia, dal torpore, dalla superficialità al fine di comprendere la propria singolarità. Per compiere questo ‘atto di amore’ occorre essere guidati da ‘maestri’ che, scommettendo sull’umano, diventino testimoni di una vita complessa ma affascinante, fragile ma ricca di opportunità, determinata ma spalancata all’eternità. Biografia dell'autoreDamiano Meregalli è dottore di ricerca in Pedagogia/Education presso l’Università Cattolica di Milano dove collabora con la cattedra di Pedagogia generale. Attualmente è membro dell’Equipe di Direzione presso la residenza collegiale «Buonarroti» (EDUCatt). Segue la formazione degli educatori con l’Ufficio di Pastorale Giovanile della Diocesi di Milano. È referente dei progetti «Benessere a scuola» e «Formazione docenti» in alcuni istituti di istruzione secondaria della provincia di Milano. Presso Vita e Pensiero ha pubblicato L’inquietudine umana. Per una pedagogia dell’interrogativo, 2014. La pillola
A coloro che cercano,
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |