La democrazia senza partiti
![]()
€ 12,00
Spedito in 3 giorni
|
Travolti dall’onda della personalizzazione della politica e dai ritmi della società dello spettacolo, i partiti hanno ormai modificato il loro volto e sono irrimediabilmente distanti dalle macchine politiche novecentesche.
Oggi i partiti sembrano a molti soltanto maschere che celano, maldestramente, interessi di piccole e grandi consorterie, presenze fantasmatiche senza più consistenza, destinate a rimanere tra le memorie di un mondo definitivamente perduto.
Ci sarà, dunque, una democrazia senza partiti? Saranno direttamente i cittadini a incidere sulle scelte politiche senza l’intermediazione di strutture organizzate? O, piuttosto, dovremo fare i conti con una nuova modalità di partito, più leggera e fluida, in grado di intercettare i mutamenti nelle domande della società e dei suoi settori? Sono gli interrogativi che muovono le riflessioni di Damiano Palano.
La sua ricostruzione del processo di trasformazione delle ‘gabbie d’acciaio’ del XX secolo verso i partiti ‘liquidi’ odierni e futuri porta in primo piano il cuore del problema: dare sostanza reale a quell’oggetto misterioso e inafferrabile che siamo soliti chiamare ‘democrazia europea’.
Indice testualeIntroduzioneI. La macchina del Novecento 1. Gabbie d’acciaio 2. Metamorfosi 3. Dentro lo Stato II. Al tramonto 1. Un secolo breve 2. La democrazia dello spettacolo 3. Requiem III. Piccoli principi 1. Macchine senza passione 2. Nella crisi 3. Un deficit simbolico Conclusione. Un partito liquido? Bibliografa Indice dei nomi Biografia dell'autoreDamiano Palano insegna Scienza politica e Storia del pensiero politico presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tra i suoi lavori, Il potere della moltitudine. L’invenzione dell’inconscio collettivo nella teoria politica e nelle scienze sociali italiane fra Otto e Novecento (Vita e Pensiero, 2002); Geometrie del potere. Materiali per la storia della scienza politica in Italia (Vita e Pensiero, 2005); Fino alla fine del mondo. Saggi sul ‘politico’ nella rivoluzione spaziale contemporanea (2010); La democrazia e il nemico. Saggi per una teoria realistica (2012); Partito (2013); La democrazia senza qualità (2015, nuova edizione). Informazioni aggiuntivePrima ristampa: ottobre 2019
Articoli che parlano di La democrazia senza partiti:
Palano alla “Giornata del libro politico a Montecitorio”
(Eventi)
Il 23 ottobre Palano presenta “La democrazia senza partiti” in occasione di “Il Volume della Democrazia. Giornata del Libro politico a Montecitorio”
La politica italiana tra brand, franchising e storytelling
(L'intervista)
Damiano Palano nel suo nuovo libro "La democrazia senza partiti" racconta la fine del partito novecentesco e analizza le forme “liquide” attuali.
|
|||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.