Placebo
![]()
€ 16,00
|
Il modello di medicina che predomina in Occidente (e spesso la pratica che ne deriva) si alimenta di una visione dualista dell’essere umano, quella del corpo-macchina (da riparare) separato dalla mente (dall’anima, dalla psiche). Ma gli uomini non sono macchine: vivono in mondi complessi e variegati, ricchi di pensieri, simboli, riti, sentimenti, che danno un senso alla loro esistenza plasmandola profondamente, fino alla struttura corporea. L’influsso di questo mondo dei significati sulla biologia umana è un fenomeno da considerare con attenzione nella cura del malato. Nell’opinione comune l’efficacia della terapia è attribuita a fattori specifici come i farmaci o gli interventi chirurgici. Ma molte cose accadono in medicina che non hanno quest’unica spiegazione; ad esempio, l’effetto placebo, da cui prende spunto il saggio di Moerman: la somministrazione di sostanze di per sé inerti a pazienti persuasi della loro efficacia spesso produce risultati vistosi. Oppure il caso curioso del diverso impatto del medesimo farmaco presentato in colori differenti, con le conseguenti risonanze di significato. E, ancora più rilevante, la qualità della relazione con il medico come fattore terapeutico: la sua dedizione, la sua personalità tranquilla e sicura, la sua fiducia attivano nel malato risposte importanti nel processo di guarigione. Moerman oppone al modello biomedico diffuso l’impatto del fattore specificamente umano in medicina: l’esplorazione di questo mondo, fondamentalmente ancora sconosciuto, schiude nuovi modi di comprendere la salute e la guarigione umane, e offre la prospettiva di nuovi potenti strumenti clinici alla pratica medica.
Biografia dell'autoreDaniel Moerman insegna Antropologia all’Università di Michigan-Dearborn (USA). È membro dell’American Anthropological Association e dell’International Society for Ethnopharmacology. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.