Catalogo del Fondo librario Achille Loria
![]()
€ 16,00
|
La biblioteca privata di un personaggio ci parla del suo pensiero e della sua vita, dei suoi gusti, delle sue scelte di lettura e degli ambienti frequentati. Costituisce di per sé un patrimonio e un documento importante e carico di suggestioni. Nel nostro caso, il fondo librario inventariato appartenne al mantovano Achille Loria (1857-1943), uno degli economisti di maggiore spicco e più controversi dell’Otto-Novecento italiano: docente di economia a Siena, a Padova e per trent’anni a Torino, autore di oltre novecento pubblicazioni, di cui molte tradotte in inglese, tedesco, spagnolo, russo, ungherese e giapponese, studioso in grado di ‘colloquiare ad alto livello’ con molti colleghi europei. Loria non catalogò la sua biblioteca e non sembrò darsi preoccupazione del disordine, forse solo apparente, che vi regnava. Tuttavia essa ci appare come un’autentica ricchezza, con volumi italiani e stranieri, alcuni assai rari e di indubbio valore, opuscoli e periodici. Dalla sua comparsa sul mercato librario ha continuato a ‘solleticare l’appetito’ degli studiosi: oggi volumi appartenuti a Loria si ritrovano in alcune tra le più importanti biblioteche accessibili al pubblico, ma anche sugli scaffali di tante librerie private disseminate nel mondo. All’offerta di questo patrimonio librario da parte dell’antiquaria Ada Peyrot, alla fine degli anni Cinquanta, accorsero bibliofili e studiosi; tra questi ci fu chi rispose guardando con profondo senso storico e lungimiranza all’intero complesso: si trattò di Vincenzo Saba, direttore del Centro Studi della Cisl di Firenze, di Mario Romani ordinario di Storia economica nell’Università Cattolica di Milano e di Franco Bonelli, allora stretto collaboratore al Centro Studi Cisl. Fu grazie a costoro che la biblioteca venne salvaguardata dal completo smembramento. La sezione da loro acquistata è conservata presso l’Istituto di Storia economica e sociale dell’Università Cattolica e l’inventariazione dei volumi che la compongono, corredata da utili indici, è il contenuto specifico di questo libro. Le vicende del Fondo Loria, acquisito dal Centro Studi Cisl negli anni Cinquanta, vengono qui ripercorse attraverso testimonianze orali e la documentazione raccolta nelle Appendici. L’opera di ricostruzione storica svolta conduce, inoltre, a prefigurare, auspicabilmente, il progetto dell’elenco dell’intera biblioteca.
Biografia degli autoriDaniela Parisi è professore associato di Storia del pensiero economico all’Università Cattolica di Milano. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i contributi degli economisti italiani nel quadro internazionale della storia del pensiero economico, con attenzione ai metodi, agli strumenti e ai contenuti, ma anche alle istituzioni attraverso cui l’economia ha consolidato e dibattuto il proprio statuto scientifico. Tra le sue pubblicazioni più recenti: “Il pensiero economico classico in Italia” (Vita e Pensiero, Milano 1984); “Internazionalità della scienza economica lombarda” (in A. Quadrio Curzio, “Alle origini del pensiero economico in Italia”, Bologna 1996); “Keynesianism and Antikeynesianism in Italian Economic Thought” (in L. Pasinetti - B. Schefold, “The Impact of Keynes on Economics in the 20th Century”, Cheltenham, Northampton, Mass. 1999); “The Spread of Italian economic thought in the United States, 1750-1850” (in P.F. Asso, “From Economists to Economists. The International Spread of Italian Economic Thought 1750-1950”, Firenze 2001); “Introduzione storica all’economia politica” (Bologna 2002).Daniela Borello ha conseguito la laurea in Lettere moderne presso l’Università Cattolica di Milano; si è diplomata nella Scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano e collabora attualmente con l’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".