Carlo Borromeo
![]()
€ 25,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Il rilievo della figura di Carlo Borromeo, unito all’oggettiva imponenza della traccia da lui lasciata nella storia del cattolicesimo moderno, giustifica ampiamente l’attenzione che continua a esserle riservata. L’occasione del quarto centenario della canonizzazione (1610-2010) è uno stimolo ulteriore in questo senso, cui risponde l’insieme degli approfondimenti su singoli aspetti cruciali inseriti nel quadro di un approccio unitario nella sua impostazione di fondo. Il ricordo dell’evento che ha segnato la solenne legittimazione giuridica di una fama già affermata di santità, lanciando definitivamente un culto locale, milanese e lombardo, verso la sua marcia di espansione aperta alle dimensioni del mondo, diventa un richiamo per tornare a interrogarsi sul significato dell’esperienza religiosa e sui contenuti del progetto culturale di cui l’arcivescovo riformatore si rese artefice all’indomani del concilio di Trento, sulle modalità adottate per diffondere capillarmente in tutto lo spazio sociale una proposta esigente e vigorosa, infine sulla dialettica ricca e molteplice delle reazioni che essa suscitò venendo a incontrarsi con la mentalità, gli usi consolidati e i ruoli di potere della realtà a cui si rivolgeva.
Indice testualePremessa IXNota bibliografica XIII Avvertenza editoriale XIV Tavola delle abbreviazioni XV I. Carlo Borromeo e la cultura religiosa della Controriforma................ p. 3 II. Il «Manuale» di Epitteto e la tradizione dello stoicismo cristiano tra Cinque e Seicento................ p. 29 III. Alla scuola degli antichi. «Cura de i poveri» e costruzione dell’identità nella «Raccolta di varii ragionamenti» edita in tempo di peste................ p. 55 IV. La «perfezione» nel proprio «stato»: strategie per la riforma generale dei costumi nel modello borromaico di governo................ p. 105 V. «Governo dei laici», confraternite e «inimici della riforma»................ p. 143 VI. «E subito esseguirò quanto la mi ordini». Clero di parrocchia e vicari foranei tra centro e periferia sul finire del Cinquecento................ p. 171 VII. Tra continuità delle strutture e nuovi ideali di «riforma». La riorganizzazione borromaica della curia arcivescovile................ p. 223 Indice dei nomi................ p. 293 Biografia dell'autoreDanilo Zardin è professore ordinario di Storia moderna presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sedi di Milano e Piacenza), dove coordina il dottorato in Storia e letteratura dell’età moderna e contemporanea. Fa parte dei Consigli direttivi dell’Accademia Ambrosiana-Sezione di studi borromaici, della Società storica lombarda e della Fondazione Maccarrone per la «Rivista di storia della Chiesa in Italia». Al centro delle sue indagini è l’universo culturale della cristianità di Antico Regime, visto in connessione con il sistema della tradizione religiosa e i suoi supporti istituzionali, a partire dal mondo milanese e lombardo dei secc. XVI-XVIII. Fra le sue pubblicazioni: Riforma cattolica e resistenze nobiliari nella diocesi di Carlo Borromeo, Milano 1984; Donna e religiosa di rara eccellenza. Prospera Corona Bascapè, i libri e la cultura nei monasteri milanesi del Cinque e Seicento, Firenze 1992. Per i tipi di Vita e Pensiero ha curato: Arte, religione, comunità nell’Italia rinascimentale e barocca (con L. Saccardo, 2000); Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento (con E. Barbieri, 2002). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.