Dizionario biografico degli Italiani in Centroamerica
![]()
€ 15,00
|
Gli anni tra il 1870 e l’inizio del 1900 furono caratterizzati da un intensificarsi del processo migratorio italiano verso i paesi dell’America Latina. La presente ricerca, condotta da un’equipe coordinata da Dante Liano e basata su materiale d’archivio e interviste effettuate sul posto, ne ha pazientemente ricostruito il percorso, portando alla luce una storia finora sconosciuta di lavoro, di speranza, e anche di successo, come dimostrano gli Italiani che seppero distinguersi nel commercio, nell’industria e nell’architettura. Una memoria che si è svolta fuori dai confini nazionali, ma non per questo meno italiana.
Biografia dell'autoreDante Liano ha lavorato nelle Università di Bologna, Brescia e Milano ed è ordinario di Lingua e letteratura ispano-americana nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha pubblicato diversi volumi di critica letteraria, fra cui: “Literatura y funcionalidad cultural en Fray Diego de Landa” (Roma, 1988); “La prosa española en la América de la Colonia” (Roma, 1992); “Edizione filologica e coordinazione dell’edizione critica di Rafael Arévalo Martínez, El hombre que parecía un caballo” (Paris-Roma-Madrid, 1997); “Visión crítica de la literatura guatemalteca” (Guatemala, 1998); “Studio introduttivo di Miguel Ángel Asturias, La arquitectura de la vida nueva” (Roma, 1999). |
|
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.