Varia Hispanica Volume II
![]()
€ 13,00
|
Varia Hispanica II è il secondo numero di una serie di miscellanee curate dalle Cattedre di Lingua e letteratura spagnola e di Lingua e letterature ispano-americane dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Questo libro fa seguito ad alcuni precedenti volumi pubblicati negli anni passati, e pertanto rappresenta un passo ulteriore verso il consolidamento di una tradizione che vede impegnati i membri delle Cattedre. I contributi sono divisi in due sezioni: Letteratura e Linguistica, a testimonianza dei variegati campi esplorati dagli studiosi di ispanistica dell’Università Cattolica.
Biografia dell'autoreDante Liano è ordinario di Lingua e letterature ispano-americane presso l’Università Cattolica di Milano, direttore della rivista «Centroamericana» e membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Archivos de la Literatura Latinoamericana y del Caribe. Tra i suoi scritti: Literatura y funcionalidad cultural en Fray Diego de Landa. Con un'antologia di testi (1988), l’edizione critica di El hombre que parecía un caballo y otros cuentos di Rafael Arévalo Martínez (1997), Visión crítica de la literatura guatemalteca (1998) e numerosi saggi di letteratura spagnola e ispanoamericana. Nel 1991 ha ottenuto il Premio Nazionale di Letteratura nel Guatemala, suo paese d’origine. è autore di romanzi e novelle pubblicati in Italia e all’estero. |
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".