Il lavoratore coinvolto
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
Il passaggio da una società industriale, in cui il lavoro era trattato come merce orientata alla produzione, a una società emergente nella quale il lavoro relazionale consente un legame tra mondo soggettivo e vita sociale, apre la possibilità per un numero considerevole di persone di svolgere un lavoro autentico, più personale e sociale, tramite il quale prendersi cura della realtà determinando un legame tra passato, presente e futuro, e contribuendo alla costruzione della vita sociale. La comparsa di questa figura di lavoratore coinvolto indica la presenza di una struttura sociale dai tratti più morbidi e fluidi, dai poteri molteplici e distribuiti, più ricca di domande che di risposte, che apre la possibilità di un lavoro volto alla configurazione armonica dell’io, in grado di conciliare la dimensione esterna e quella interiore. In questo modo la persona che lavora è posta in gioco attivamente entro la dimensione storica e acquisisce la consapevolezza della propria responsabilità come soggetto di cultura.
Biografia dell'autoreDario Nicoli insegna Sociologia economica, del lavoro e dell'organizzazione presso l'Università Cattolica di Brescia, facoltà di Scienze della formazione. È un esperto di tematiche del lavoro e di sistemi formativi; svolge attività di ricerca e di consulenza per vari organismi pubblici e privati. Collabora a riviste e comitati scientifici. Ha pubblicato vari saggi e articoli sui temi del lavoro e della formazione tra cui: Riconoscere e certificare gli apprendimenti, Vita e Pensiero 2004; Sistemi di istruzione e formazione professionale a confronto. Francia, Germania, Inghilterra, Svizzera, 2008 (con G. Gay). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.