Il realismo morale e i fondamenti dell'etica
![]()
€ 32,00
Spedito in 3 giorni
|
A distanza di quattordici anni dalla prima pubblicazione in edizione originale, Il realismo morale e i fondamenti dell’etica è già divenuto un classico della metaetica e dell’etica normativa analitica. Il testo, che rappresenta la versione più organica e logicamente cogente della prospettiva sostenuta dal cosiddetto ‘realismo morale americano’, sviluppa una teoria esternalistica della motivazione morale, un’epistemologia morale coerentistica, un’ontologia morale di tipo realistico e naturalistico, un’etica normativa improntata a una forma oggettiva di utilitarismo.
Queste tesi vengono argomentate alla luce delle competenze che l’autore possiede nell’ambito di discipline quali l’epistemologia, la filosofia del linguaggio, l’ontologia, la filosofia della mente, la storia della filosofia. Tale poderoso insieme di conoscenze di sfondo rende la lettura del testo coinvolgente e attuale, per la capacità di cogliere in un unico sguardo temi e problemi che solo astrattamente appaiono suddivisi in ambiti disciplinari diversi. L’attualità del volume è testimoniata anche dal ruolo centrale che in esso gioca il tema del naturalismo. Le argomentazioni di Brink a favore di un naturalismo non riduzionistico offrono, per la loro chiarezza e il loro rigore, un contributo importante al dibattito sul naturalismo filosofico, rivolto tanto a coloro che simpatizzano con il naturalismo, quanto a coloro che vi resistono.
Biografia dell'autoreDavid O. Brink è docente alla facoltà di Filosofia dell’Università di San Diego, CA e ha conseguito il dottorato in Filosofia nel 1985 presso la Cornell University. I suoi interessi di ricerca si rivolgono all’etica, in particolare alla metaetica e ai fondamenti della morale, alla filosofia della politica e al diritto. Tra le pubblicazioni più recenti si segnalano: "Common Sense and First Principles in Sidgwick’s Methods", «Social Philosophy & Policy», 11 (1994); "Realism, Naturalism and Moral Semantics", «Social Philosophy & Policy», 18 (2001); "Some Forms and Limits of Consequentialism", in "The Oxford Handbook of Ethical Theory", a cura di D. Copp, Clarendon Press, Oxford 2003. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.