La levatrice del Platonismo
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
Il Teeteto, unanimemente riconosciuto come
uno dei capolavori platonici e testo fondamentale
nella storia dell’epistemologia, è
anche un dialogo su cui molto si è dibattuto
nel corso dei secoli. Ci si è persino domandati
se in esso Platone abbia voluto sostenere i
suoi insegnamenti metafisici o, al contrario,
prendere la distanza da essi. David Sedley,
profondo conoscitore della filosofia antica, ce
ne offre una rilettura acuta e innovativa, che
propone una soluzione ai vari “misteri” che
tradizionalmente accompagnano la lettura di
questa opera. Partendo dalla netta distinzione
tra l’autore del dialogo, Platone, e il suo protagonista,
Socrate, il Teeteto si rivela un dialogo
rivolto a lettori che conoscono le dottrine
del Platone maturo per dimostrare come
queste non rappresentano l’abbandono dell’eredità
socratica, ma il loro naturale sviluppo. In
altre parole, per usare un’immagine resa famosa
proprio da questo dialogo, il Socrate del
Teeteto appare come “la levatrice” del platonismo,
come colui che prepara il terreno per lo
sviluppo della successiva metafisica platonica.
Una tesi intrigante in un libro godibile, con
una struttura agile, scritto con uno stile chiaro
e immediato, che lo rendono accessibile a
chiunque abbia interessi per la filosofia antica
e voglia approfondire la conoscenza di
Platone e del suo rapporto con Socrate.
Biografia dell'autoreDavid Sedley ha studiato Cultura Classica al Trinity College di Oxford e da vari decenni insegna nella Facoltà di Lettere Classiche dell’Università di Cambridge, dove attualmente è professore di Filosofia Antica e Fellow del Christ’s College. Internazionalmente conosciuto, ha pubblicato moltissimi testi, che spaziano dai papiri filosofici di Ercolano a Lucrezio, dall’ellenismo a Platone |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.