Introduzione all'antropologia simbolica
![]()
€ 16,00
|
Il testo si pone come prima ricognizione, in ambito italiano, dell’antropologia simbolica o religiosa. Oltre a fornire una dettagliata ricostruzione di alcuni cardini fondamentali delle prospettive filosofico-antropologiche dei tre autori di riferimento (Mircea Eliade, Gilbert Durand e Julien Ries), il volume propone una visione sintetica della disciplina, ponendosi sia come introduzione alla stessa che come originale riflessione sul suo statuto. Introduzione all’antropologia simbolica. Eliade, Durand, Ries è dunque rivolto sia al lettore che si avvicina per la prima volta all’oggetto, che allo specialista (antropologo, storico, filosofo o sociologo delle religioni) interessato a considerare e approfondire un punto di vista inedito e ulteriore in relazione alla propria disciplina.
Indice testualeINDICEIntroduzione I. Mircea Eliade. La religiosità dell’esperienza, fondamento dell’antropologia simbolica 1. Simbolo, mito, rito, ‘homo religiosus’ 2. Degradazione e infantilismo: simbolo dell’infinito o status-symbol? 3. La cultura: risposta umana alle sollecitazioni del cosmo 4. ‘Homo religiosus’ vs ‘homo areligiosus’: un circolo vizioso? 5. Ciò che rivelano i simboli 6. Il rischio dell’interpretazione. Epistemologia del simbolo? 7. Il centro nascosto della riflessione di Eliade II. Gilbert Durand. Il tragitto antropologico 1. L’iconoclasmo endemico dell’occidente 2. L’immaginario di Gilbert Durand 3. Strutture e regimi 4. Il mito: una costellazione di significazioni comprensive 5. La funzione generale dell’immaginario 6. Cultura, natura: il fondamento simbolico di sapiens 7. L’umano come intertesto di pluralità irriducibili 8. La vocazione della simbolica III. Julien Ries. Una nuova antropologia religiosa fondamentale 1. Il senso di un percorso: incontri decisivi 2. In cerca di alleati. Camminando insieme 3. Il modello ‘homo symbolicus’ come trascendentale antropologico 4. L’integrazione positiva CONCLUSIONE. Antropologia simbolica. Al cuore della disciplina Bibliografia Biografia dell'autoreDavide Navarria nasce a Catania nel 1984. Nel 2014 consegue un Dottorato di Ricerca in Antropologia religiosa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I suoi interessi vertono sulla questione del sacro, del religioso e del simbolico, con particolare riferimento alla società dei consumi e ai fenomeni culturali a essa connessi.
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.