Diodoro Siculo
![]()
€ 20,00
|
Questo volume è uno dei risultati, tra i primi a comparire, del progetto di ricerca «Commento storico alla Biblioteca di Diodoro», ideato da gruppi di ricerca attivi nel campo della storia antica appartenenti alle Università di Bologna, di Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore), di Pavia e di Firenze e cofinanziato dal MIUR. Il progetto prevede di completare il commento complessivo della Biblioteca, compresi i libri frammentari, nel corso di alcuni anni.
Benché lo storico-epitomatore siciliano abbia raccolto nella critica moderna il peggio, dal sarcasmo all’insulto, che si possa dire di uno storico e benché sia certo che egli non ha fatto molto per evitarlo, i suoi libri meritano ancora largamente di essere letti e studiati: ciò vale per i periodi storici per i quali Diodoro è di fatto la nostra unica fonte, ma anche per quelli meglio conosciuti, a proposito dei quali ci ha conservato preziose informazioni sia integrative sia alternative. L’appoggio di un commento che finora - con qualche eccezione notevole - è mancato costituisce uno strumento imprescindibile. Il libro XIII della Biblioteca di Diodoro Siculo comprende undici anni di avvenimenti dal 415 al 405 a.C. Il periodo dice per sé l’importanza delle vicende narrate: il racconto si apre con i preparativi ateniesi per la grande spedizione in Sicilia e termina con la fine della guerra del Peloponneso e con il trattato che interrompe il primo conflitto tra i Cartaginesi e Dionisio I. L’ossatura è dunque costituita dalla parabola discendente fino alla rovina di Atene e dai rapporti tra Sicelioti e Punici, nei quali raramente (o mai) intervengono gli indigeni dell’isola, Siculi, Sicani o Elimi. Biografia dell'autoreDino Ambaglio, formatosi alla scuola pavese di Storia antica, ha insegnato Antichità greche e Storia greca all’Università di Urbino. Dal 1991 tiene la cattedra di Storia greca all’Università di Pavia, dove insegna anche Storia della storiografia antica. Le sue ricerche hanno prestato attenzione agli storici del V secolo secolo a.C., poi a Strabone e a Diodoro. Su quest’ultimo ha pubblicato la monografia La Biblioteca storica di Diodoro Siculo: problemi e metodo (Como 1995). Ha curato sinora la pubblicazione di sei volumi della miscellanea Syngraphé. Materiali e appunti per lo studio della storia e della letteratura antica (Como 1998 e seguenti). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.