Giuseppe Toniolo
![]()
€ 19,00
Spedito in 3 giorni
|
POD Print on Demandordina online o in libreria: questo libro sarà stampato solo per te >> scopri di più |
|
Giuseppe Toniolo (1845-1918), docente di Economia all’Università di Pisa, coniugò la serietà dell’impegno scientifico con un’intensa sensibilità religiosa e sociale. Fu tra gli uomini che prepararono il clima della Rerum Novarum e si adoperò per tradurre in pratica gli orientamenti di Leone XIII, affermandosi come uno dei leader più lungimiranti del movimento cattolico. Domenico Sorrentino disegna con nitidezza l’uomo, lo studioso, il cristiano che seppe conservare, nel mezzo di un appassionante impegno nella storia, lo spirito di contemplazione e un’intima unione con Dio. Nella sua esperienza spirituale, qui riletta con metodo teologico, non emerge solo il valore di una grande figura di laico, ma il senso della Chiesa stessa che, in questo orizzonte di santità, manifesta il suo volto e la sua missione.
Biografia dell'autoreDomenico Sorrentino, nato a Boscoreale (NA) il 16 maggio 1948, ha conseguito il dottorato in Sacra Teologia, presso la Pontificia Università Gregoriana e la laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Roma. Ha insegnato Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Ordinato vescovo il 19 marzo 2001, è stato Delegato Pontificio del Santuario di Pompei e poi Segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Attualmente è vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino. È postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione di Giuseppe Toniolo, alla cui figura ha dedicato diversi volumi.
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.