Aggiornamento bibliografico ed epigrafico ragionato sull'imperatore Claudio
![]()
€ 20,00
|
Il giudizio sulla figura e l’opera dell’imperatore Claudio è stato spesso condizionato dalla sua fama di uomo debole e inetto, alimentata dalle fonti antiche. Egli, in realtà, proseguì fedelmente l’opera iniziata da Augusto e favorì l’integrazione nello Stato romano delle popolazioni provinciali che ancora ne erano escluse. L’interesse suscitato da Claudio presso la storiografia moderna attesta questa complessa problematica. In tale prospettiva, così ampia e ricca di questioni aperte, una bibliografia ragionata come quella qui proposta diventa un utile strumento per orientarsi tra le diverse opinioni espresse dagli studiosi.
Biografia dell'autoreDonato Fasolini si è laureato in Lettere presso l’Università Cattolica di Brescia ed è attualmente dottorando in Scienze storiche, filologiche e letterarie dell’Europa e del Mediterraneo. Ha svolto in Spagna ricerche inerenti l’argomento della sua tesi di dottorato. Collabora con la Rivista «Hispania Epigraphica» che raccoglie il materiale epigrafico rinvenuto nelle antiche province iberiche. |
|
News
01.08.2022
Giovanna Brambilla, l'affilata narratrice dell’Arte
Ritratto della storica dell'arte e divulgatrice, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.