Aggiornamento bibliografico ed epigrafico ragionato sull'imperatore Claudio
![]()
€ 20,00
|
Il giudizio sulla figura e l’opera dell’imperatore Claudio è stato spesso condizionato dalla sua fama di uomo debole e inetto, alimentata dalle fonti antiche. Egli, in realtà, proseguì fedelmente l’opera iniziata da Augusto e favorì l’integrazione nello Stato romano delle popolazioni provinciali che ancora ne erano escluse. L’interesse suscitato da Claudio presso la storiografia moderna attesta questa complessa problematica. In tale prospettiva, così ampia e ricca di questioni aperte, una bibliografia ragionata come quella qui proposta diventa un utile strumento per orientarsi tra le diverse opinioni espresse dagli studiosi.
Biografia dell'autoreDonato Fasolini si è laureato in Lettere presso l’Università Cattolica di Brescia ed è attualmente dottorando in Scienze storiche, filologiche e letterarie dell’Europa e del Mediterraneo. Ha svolto in Spagna ricerche inerenti l’argomento della sua tesi di dottorato. Collabora con la Rivista «Hispania Epigraphica» che raccoglie il materiale epigrafico rinvenuto nelle antiche province iberiche. |
|
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.