Ponti interculturali slovacco-italiani: due fonti slovacche
![]()
€ 11,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Il libro presenta due eccellenti figure, attive nei rapporti interculturali tra Slovacchia e Italia. La loro scelta è stata motivata anche dalla rilevanza delle aree di cui si sono occupati, che sono la letteratura (Viliam Turčány) e l’arte figurativa (Ernest Zmeták). Sebbene sostanzialmente sia diverso il genere dell’attività dei due artisti, sia l’uno che l’altro sono arrivati a conclusioni identiche sulla creazione artistica in interazione con un’altra cultura. Il libro di Dušan Kováč-Petrovský diventa così un contributo all'arricchimento di questo dialogo, aprendo al lettore la porta per una più ampia conoscenza della storia culturale della Slovacchia. Biografia dell'autoreDušan Kováč-Petrovský è laureato in Estetica e Filologia classica all’Università Comenius di Bratislava e in Italianistica, Culture letterarie europee e Scienze linguistiche all’Università di Bologna. Si è diplomato in Lingua e Cultura italiana all’Università per Stranieri di Perugia (allievo di Katerin Katerinov). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Lingue classiche all’Università di Bratislava. Attualmente insegna lingua latina all’Università di Bratislava e lingua e cultura italiana all’Università cattolica di Ružomberok. È il fondatore di italianistica nello stesso ateneo, presso il quale è attivo in qualità di direttore dell’Istituto di Lingua e Cultura italiana. È membro di consigli editoriali di diverse riviste scientifiche. Nelle sue pubblicazioni si è occupato di categorie estetiche ed etiche dell’antichità romana, recentemente del dialogo interculturale slovacco-italiano. |