Meglio stare a casa
![]()
€ 10,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Una delle figure più eclettiche e originali della cultura italiana degli ultimi decenni: questo è stato Edmondo Berselli. Osservatore della società disincantato e partecipe, interprete mai ideologico delle vicende politiche, studioso onnivoro, si è dedicato con passione e ironia anche a temi pop, come la musica leggera, il calcio, la televisione, la gastronomia, conciliando magistralmente raffinate analisi e vertiginose disquisizioni. Queste pagine, che raccolgono i saggi da lui pubblicati tra il 2003 e il 2008 sulla rivista «Vita e Pensiero», sono un tributo alla sua figura di intellettuale atipico. Sostenuto e amichevolmente accompagnato dalla Prefazione di Lorenzo Ornaghi (già rettore dell’Università Cattolica e ministro per i Beni e le Attività Culturali) e dalla Postfazione di Aldo Grasso (docente all’Università Cattolica e critico televisivo del «Corriere della Sera»), il volume svela i tratti distintivi del microcosmo di Berselli, il suo pensiero acuto e curioso, da ‘adulto con riserva’, nei confronti della cultura di massa, della politica e del cattolicesimo. Biografia dell'autoreEdmondo Berselli (1951-2010), giornalista e scrittore, è cresciuto professionalmente nella casa editrice il Mulino, di cui è stato direttore editoriale e poi direttore dell’omonima rivista. Editorialista di importanti quotidiani e settimanali nazionali, ha pubblicato diversi libri di analisi attenta e originale della realtà italiana, poi confluiti nel postumo Quel gran pezzo dell’Italia. Tutte le opere (2010), tra cui ricordiamo: Il più mancino dei tiri (1995), Canzoni. Storia dell’Italia leggera (1999), Venerati maestri. Operetta morale sugli intelligenti d’Italia (2006), Adulti con riserva. Com’era allegra l’Italia prima del Sessantotto (2007), Sinistrati. Storia sentimentale di una catastrofe politica (2008), Liù. Biografia morale di un cane (2009), fino all’ultimo L’economia giusta (2010).
Articoli che parlano di Meglio stare a casa:
Edmondo Berselli: Meglio stare a casa
(Novità)
Un tributo alla figura di Berselli, scrittore eclettico che diresse il Mulino, in questo libro postumo accompagnato dalla Prefazione di Ornaghi e dalla Postfazione di Grasso.
|
|||||
|