Il rex sacrorum a Roma e nell'Italia antica
![]()
€ 25,00
|
Il volume è dedicato al rex sacrorum, una figura sacerdotale che, nonostante la sua attestazione letteraria ed epigrafica a Roma e in altre città dell’Italia antica, non è stata finora oggetto di una trattazione sistematica da parte degli storici moderni. La maggior parte dell’analisi verte sul più documentato rex sacrorum di Roma: del sacerdozio si ricostruisce innanzitutto l’origine, avvenuta nel momento del passaggio dall’ordinamento monarchico a quello repubblicano; quindi se ne ripercorre l’evoluzione durante i secoli della repubblica, specialmente nei rapporti con il pontefice massimo, e dell’impero, fino alla sua cancellazione in età cristiana; infine, si offre un quadro complessivo di tutte le cerimonie festive a cui il rex sacrorum partecipava, da solo o insieme al collegio dei pontefici. Altra sezione è invece riservata allo studio delle epigrafi che attestano reges sacrorum nelle città italiche, dalla latina Boville all’etrusca Fiesole, senza peraltro trascurare la figura del rex Nemorensis, qui riletta in chiave politico-istituzionale: il risultato è un’indagine che, superando la tradizionale prospettiva romanocentrica, ricostruisce la varietà di sviluppi a cui andò incontro la regalità antica in area tirrenico-laziale.
Biografia dell'autoreEdoardo Bianchi è professore associato di Storia greca all'Università di Verona. Si occupa di storia del bacino mediterraneo occidentale in età antica, in particolare delle relazioni politiche e culturali tra Greci, Etruschi e Romani nei secoli VI-III a.C. Si interessa anche di storia della storiografia: attualmente è tra i responsabili di un progetto ministeriale (PRIN2017) che intende indagare come l'avvento della dittatura fascista abbia influenzato gli studi italiani di storia antica, con particolare riguardo per l'impatto avuto dalle leggi razziali del 1938 sull'attività di antichisti quali Mario Segre e Aldo Neppi Modona. Tra le sue monografie si ricordano: Vulci. Storia della città e dei suoi rapporti con Greci e Romani, Roma 2016; e Poros e Porthmos. Lo Stretto al tempo di Anassilao, Alessandria 2020. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.