Problemi attuali di valutazione d'azienda
![]()
|
POD Print on Demandordina online o in libreria: questo libro sarà stampato solo per te >> scopri di più |
|
Nell’ambito di un proficuo dibattito sui rapporti tra materialità e immaterialità nei processi aziendali, questo libro intende approfondire la conoscenza degli intangibili riguardanti la comunicazione, affrancandoli da una certa qual sudditanza nei confronti degli intangibili di marketing. È questo un profilo particolare di un’impostazione dottrinale che coinvolge più in generale le relazioni tra marketing e comunicazione, non tenendo in adeguato conto l’evoluzione di cui quest’ultima è stata oggetto anche nel nostro Paese a partire dagli anni Settanta. È questo anche il motivo fondamentale per cui nel presente lavoro le problematiche e le metodologie proprie della valutazione aziendale si intrecciano con le indagini e le ricerche che offrono della comunicazione aziendale un quadro aggiornato, pur sempre interessato da un costante sviluppo.
Il punto di partenza riguarda il superamento – accompagnato ovviamente da spirito critico – da parte della Scuola Italiana di Economia Aziendale di uno storico rigorismo per accogliere ambiti e indirizzi di studio di prevalente provenienza nordamericana. Più esattamente, alla valutazione di un’impresa, nella sua unità funzionante, debbono accompagnarsi, anche per motivi di corretta rappresentazione nei confronti del mercato, valutazioni – o tentativi di valutazione – dei cosiddetti ‘intangible assets’. Degli assets di comunicazione, oggetto del nostro lavoro, si offrono in verità due prospettive. L’una centrata sulla proposta di un concetto di particolare interesse con riferimento a un campo specifico della comunicazione aziendale, quello pubblicitario: si tratta dell’Investimento pubblicitario a effetto protratto (IPP), che d’altronde si apre a un’estensione all’intero campo della comunicazione d’azienda. L’altra, focalizzata sulla comunicazione aziendale in generale (Total business communication), è volta a proporre due classi di intangibili, rispettivamente denominati Intangibili diretti della comunicazione (immagine aziendale e immagine di marca) di derivazione ‘naturale’ dalla comunicazione e Intangibili parziali della comunicazione (marca aziendale e marca di prodotto), nei cui riguardi comunque la comunicazione non solo risulta necessaria, ma svolge un ruolo di particolare e, spesso, predominante rilevanza. Proprio la mobilità del quadro generale rende le considerazioni svolte suscettibili di ulteriori rettifiche e approfondimenti, verso cui gli Autori desidererebbero stimolare i diversificati lettori (docenti, ma anche professionisti e studenti). Biografia degli autoriEdoardo Teodoro Brioschi è ordinario di Economia e tecnica della comunicazione aziendale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Con l’inizio del decennio Settanta avvia in tale Ateneo l’insegnamento di Economia e tecnica della pubblicità, di cui nel 1980 ricopre la prima cattedra universitaria in Italia. È direttore del Laboratorio di ricerche sulla comunicazione aziendale, istituito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dalla sua costituzione (1998). Ha svolto o promosso con i suoi collaboratori ricerche sull’evoluzione e sul governo della comunicazione, che hanno fin qui coinvolto oltre mille aziende dei diversi settori. L’American Academy of Advertising gli ha conferito nel 2005 il ‘Charles H. Sandage Award for Teaching Excellence’.
Giordano Caprara, ordinario di Tecnica industriale e commerciale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore dagli anni Sessanta agli anni Novanta del Novecento, nel corso del suo lungo magistero ha promosso lo sviluppo – nella ricerca e nella didattica – di nuovi filoni disciplinari, quali il marketing e la comunicazione. Si è trattato di un contributo rilevante volto a sollecitare la Scuola Italiana di Economia Aziendale a varcare le soglie di uno storico rigorismo per accogliere, con spirito critico, ambiti e indirizzi di studio di prevalente provenienza nordamericana. La sua cattedra è stata pertanto arricchita da una molteplicità di approfondimenti delle varie aree tematiche tenuti in forma applicativa dai suoi collaboratori. |
|
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.