Elementi di economia e tecnica della pubblicità.
Vol I
![]()
€ 32,02
|
Nell'ambito dell'analisi condotta, il presente volume si sofferma a lungo sulla situazione della pubblicità in Italia, in particolare colta nei quasi quarant'anni ormai trascorsi dalla fine del secondo conflitto mondiale. L'andamento degli stanziamenti pubblicitari nazionali; I'intensità e le modalità del ricorso alla pubblicità da parte dei diversi settori (beni di consumo, beni strumentali e servizi) e delle differenti classi di aziende; I'impiego della pubblicità e della sua tecnica da parte della pubblica amministrazione centrale e locale; I'evolversi dei mezzi di comunicazione di massa a seguito dello sviluppo della ricerca tecnologica; i caratteri, i problemi e le prospettive del mercato pubblicitario nazionale negli anni Ottanta: sono questi gli aspetti fondamentali trattati nel corso dell'esame riferito al nostro paese.
Questo primo volume degli Elementi si rivolge pertanto sia a coloro che intendono acquisire una conoscenza generale del fenomeno pubblicitario in vista di successivi approfondimenti o di un iniziale coinvolgimento operativo, sia a coloro che, già operando presso aziende utenti di pubblicità o presso aziende pubblicitarie, intendano riscoprire i collegamenti esistenti fra la loro quotidiana attività ed il fenomeno generale di cui essi sono i protagonisti.
Biografia dell'autoreEdoardo T. Brioschi è autore di numerosi lavori, saggi e contributi nel campo della politica di comunicazione dell’azienda, ad una cui componente b dedicata l'opera in tre parti Elementi di economia e tecnica della pubblicità fin qui oggetto di diverse ristampe. Nel campo del marketing ha poi partecipato con propri contributi alle due edizioni del Manuale di marketing a cura del prof. Luigi Guatri ed ha curato l'opera 11 marketing bancario. Metodologie ed esperienze, Vita e Pensiero, Milano 1977. L’Autore è docente nella Facoltà di Economia e Commercio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e nella Scuola Superiore delle Comunicazioni sociali promossa dallo stesso Ateneo. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".