Etica del perdono
![]()
€ 15,00
Spedito in 3 giorni
|
L’identità di ciascuno è attraversata dalle relazioni: alcune istituite dalle nostre scelte e azioni, altre che ci precedono, altre che semplicemente intessono la nostra storia senza che ce lo proponiamo. Il nostro essere esseri in relazione fa sì che anche l’atto libero, che esprime chi siamo, appartenga immediatamente alla pluralità umana, se ne nutra e al tempo stesso vi sia esposta. In queste dinamiche acquista una particolare importanza la questione del perdono che, nel contesto contemporaneo, è stata rimessa teoreticamente in gioco anche a partire dai grandi avvenimenti storici del ventesimo secolo. Biografia dell'autoreElena Colombetti è professoressa associata di Filosofia morale all’Università Cattolica del Sacro Cuore dove insegna Filosofia Morale e Bioetica ed è membro del Collegio docenti del Dottorato in Scienze della Persona e della Formazione. Fa parte del Comitato scientifico del Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita e di varie riviste internazionali. Per Vita e Pensiero ha pubblicato i volumi: Incognita uomo. Corpo, tecnica, identità (2006), L’etica smarrita della liberazione. L’Eredità di Simone de Beauvoir nella maternità “biotech” (2011), Il senso dell’altro. Muri, dialoghi, paure, ponti (2018).
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |