Pierre-Daniel Huet: erudizione, filosofia, apologetica
![]()
€ 26,00
|
Pierre-Daniel Huet appartiene a quella «race des savants» caratteristica del XVII secolo fatta di uomini dalla vasta erudizione e dalla produzione multiforme. Nel tessuto culturale francese, come pure a livello europeo, rappresentò una stimolante presenza per le relazioni dotte e amicali che intrattenne con illustri membri della République des Lettres nei diversi milieux di cui si trovò a fare parte: l’Europa erudita, la Francia letteraria, la corte ed infine la Chiesa. La sua produzione letteraria comprende accanto ad opere di carattere più specificatamente filosofico, opere di carattere filologico-erudito e riflette, nella sua varietà, l’amore inesauribile di Huet per il sapere, distinguendosi per la compenetrazione intima di erudizione profana e di sapienza cristiana. Erede dell’Umanesimo, «savant universel», come ebbe a definirlo Voltaire, Huet attinse dall’antichità i modelli e le risposte ai disagi della sua epoca, in perfetto accordo col detto: «nous sommes des nains sur les épaules des géants». L’erudizione, principale arma antiapologetica dei libertins, divenne nelle sue mani strumento di difesa della religione cristiana: in un’epoca segnata dalle pretese della ragione post-cartesiana Huet intese far spazio alle ragioni della fede. Ricostruire uno spaccato di vita intellettuale del XVII secolo con i suoi dibattiti e le sue polemiche, esaminare i meccanismi in cui si consuma la «crise de la conscience européenne» attraverso l’analisi delle opere più propriamente filosofiche, della corrispondenza, degli appunti inediti di uno dei suoi esponenti più illustri: tale è il proposito di questo lavoro.
Biografia dell'autoreElena Rapetti (Varese, 1969), si è laureata in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è dottore di ricerca in Filosofia e ha svolto attività di ricerca all’estero, in particolare presso l’École Normale Supérieure di Fontenay (Parigi), occupandosi di tematiche relative alla aetas cartesiana. Attualmente svolge le sue ricerche nel Dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica di Milano. |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.