Hofmannsthal e l'Italia
![]()
€ 25,00
|
Se non sono mancate saltuarie indicazioni della critica su origini e influenze italiane in Hugo von Hofmannsthal (1874-1929), questo studio indaga per la prima volta sistematicamente e in una prospettiva complessiva il fitto tessuto di relazioni che unisce Hofmannsthal alla letteratura italiana e in modo particolare, senza tacere il posto occupato da Manzoni, a D’Annunzio e a Goldoni. La ricerca si apre con la ricostruzione della formazione italiana e milanese del poeta, prosegue con l’analisi delle letture italiane di Hofmannsthal, dei saggi critici e delle traduzioni, e culmina nell’esame dei prestiti stilistici e tematici che il poeta austriaco derivò, nei due periodi fondamentali della sua attività, quello lirico giovanile e quello drammatico della maturità, dall’opera di D’Annunzio e di Goldoni. Ne emerge la novità stilistica e ideologica di Hofmannsthal che all’estetismo dannunziano contrappone l’ideale di una parola poetica discreta e rispettosa dell’alterità del reale, della verità e del mistero, e allo spazio vuoto dei drammi dannunziani, dominati da un io solitario inteso come potenza espressiva dell’artista, contrappone la trama tenue ma coesa dell’esistenza, lo spazio del sociale. Questo è per Hofmannsthal il regno della commedia umana, della relazione, nel quale la parola è vissuta come elemento di socialità, fragile ed esposta al rischio della falsificazione, come era prefigurato nella dialettica tra verità e menzogna incarnata in molti personaggi goldoniani, ma pur sempre strumento di dialogicità e allo stesso tempo di trascendenza nella socialità.
Biografia dell'autoreElena Raponi, laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ha ottenuto una borsa di studio dal Ministero austriaco per la Scienza e la Ricerca e ha frequentato per due semestri il seminario di Letteratura comparata presso l’Università di Vienna (1993-94) specializzandosi in Letteratura tedesca. Dottore di ricerca in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie (1999), collabora attualmente con il Dipartimento di Lingue dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha pubblicato saggi sui rapporti fra la cultura italiana e tedesca tra Ottocento e Novecento, in particolare su Rudolf Borchardt e Hugo von Hofmannsthal, apparsi su riviste italiane e tedesche. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.07.2022
Le dolci potenti pagine della letteratura
Tolstoj, Dostoevskij e Melville: viaggio nella dolcezza inaspettata raccontata da Anne Dufourmantelle.
03.08.2022
Johnny Dotti, l’entusiasmo di vivere ho incontrato
Ritratto del pedagogista e imprenditore sociale che trasmette entusiasmo e passione per la vita.
18.07.2022
L’autorità che move il sole e le altre stelle
Senza guida anche Dante non avrebbe potuto superare l'Inferno: il consiglio di lettura tratto da Magatti e Martinelli, nell'alleanza tra generazioni.
18.07.2022
«Più vasto del cielo»: il cervello in versi
Il nostro cervello nei versi di Emily Dickinson, raccontati dalla Wolf.