La corruzione costa
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
La corruzione e le distorsioni che essa produce costituiscono un onere per l’intera società. Ma se le dinamiche alla base di questo fenomeno si sviluppano in modo sotterraneo, attraverso canali eterogenei e difficilmente individuabili, i suoi effetti nefasti sono evidenti. La corruzione mina le basi dell’organizzazione sociale e della convivenza civile; minaccia la credibilità, l’immagine e la stessa legittimità delle istituzioni. Alla luce di queste considerazioni, lo studio di Marco Arnone ed Eleni Iliopulos non si limita a trattare la dimensione economica del problema, ma ne indaga i risvolti istituzionali e sociali, cercando di rintracciare l’origine del fenomeno e, soprattutto, di offrire un insieme di misure volte a contrastarne le pericolose conseguenze.
L’impatto della corruzione viene analizzato in primo luogo considerandone i costi a livello di imprese e di mercati; quindi si procede a un esame della sua influenza su dinamiche più generali, come la crescita, gli investimenti e i tassi di interesse. Si osservano poi gli effetti sulle istituzioni politiche ed economiche – il governo, il parlamento, gli organi di supervisione e di controllo dei mercati – e sulla società: l’incidenza sulla gestione della spesa pubblica, sull’istruzione, sulla sanità, sui livelli di integrazione e di sviluppo umano. Un approfondimento particolare è dedicato alle dinamiche corruttive che caratterizzano l’Italia, dove questo fenomeno manifesta una persistenza e una pervasività decisamente superiori rispetto alla media degli altri Paesi più avanzati. La prospettiva internazionale rappresenta il punto di forza e l’elemento qualificante di questa indagine, particolarmente significativa grazie all’ampiezza delle evidenze empiriche raccolte ed elaborate rispetto a un campione di centocinquanta Paesi. Biografia degli autoriMarco Arnone, Master in Economics presso l’Università di Warwick (Gran Bretagna) e dottore di ricerca, ha svolto attività internazionale come funzionario del Fondo Monetario Internazionale (FMI) ed è consulente di istituzioni nazionali e internazionali. Ha svolto ampia attività accademica e di ricerca presso l’Università Cattolica, l’Università del Piemonte Orientale, l’Università degli Studi di Milano, in Italia; l’Università di Warwick, in Gran Bretagna e la Stanford University, negli USA. Ha pubblicato in Italia, Germania e USA e collabora con la World Bank, la Federal Reserve e il FMI. Scrive di economia e politica economica su riviste scientifiche nazionali e internazionali; fra le ultime pubblicazioni, Primary Dealers in Government Securities (Fondo Monetario Internazionale, 2005).Eleni Iliopulos, laureata in Economia politica all’Università di Trento, ha studiato anche presso l’Università San Pablo CEU – Luis Vives (Madrid) e ha svolto attività di ricerca presso l’American University (Washington D.C.) nel campo dell’economia internazionale. Ha conseguito il Master in Economics presso l’Università di Warwick (Gran Bretagna), pubblicando su temi di economia monetaria internazionale con M. Miller. Attualmente è iscritta al dottorato di ricerca in Economia politica presso l’Università di Pavia. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.