Il Sublime
![]()
€ 36,00
|
Questo volume presenta i contributi di insigni studiosi de Il Sublime, celebre opera greca del I secolo d.C. che, a partire dal Cinquecento, è entrata nella storia della poetica e dell’estetica moderna fornendo interessanti spunti per successive interpretazioni di quest’idea. Filosofi, teologi ed artisti si sono riuniti in un congresso internazionale svoltosi il 27-30 settembre 2006 presso l’istituto Svizzero di Roma sul tema: «Sublime tra antico e moderno: fortuna di un testo e di un’idea», organizzato da Christoph Riedweg e Domenico Lucchini dell’Istituto Svizzero e da Elisabetta Matelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra le questioni discusse, il sublime inteso non solo come nozione letteraria, ma strettamente legato all’idea di arte, prendendo in considerazione, dunque, anche musica, architettura, pittura e land art. Al convegno, inoltre, hanno partecipato anche alcuni artisti (un musicista, tre pittori, una caricaturista) che hanno contribuito con una propria riflessione chiedendosi se il sublime sia un’idea ancora praticabile nelle diverse espressioni dell’arte contemporanea.
Biografia dell'autoreElisabetta Matelli è ricercatrice di Filologia classica, docente di Storia della retorica classica, di Retorica e forme della comunicazione e del Laboratorio di drammaturgia antica nell’Università Cattolica di Milano. Le sue prime pubblicazioni sul Sublime di Longino risalgono al 1987. Si è occupata di teorie e prassi dell’espressività poetica e retorica nell’antichità, studiando, tra l’altro, frammenti e testimonianze della poetessa Cleobulina, dei filosofi peripatetici Teofrasto, Demetrio del Falero, Ieronimo, Prassifane e dell’attore Teodoro di Atene. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.