Elementi di psicologia dell'educazione
![]()
€ 28,00
Spedito in 3 giorni
|
Il volume si concentra su alcuni elementi salienti della psicologia dell’educazione che rispecchiano le questioni e le sfide educative attuali, poste agli adulti dalle nuove generazioni. Identificare metodologie, strumenti e approcci innovativi è fondamentale per riuscire a supportare gli itinerari formativi dei giovani e dei giovanissimi nel loro viaggio all’interno del ‘mondo scuola’ e nei contesti educativi in senso più allargato, per accompagnarli nel loro percorso di crescita per diventare adulti. La prospettiva teorica che guida gli autori è quella della promozione del benessere psicologico, che si basa sullo sviluppo di competenze e abilità sociali, emotive e cognitive, che proprio nei contesti educativi possono essere insegnate e accresciute, grazie a metodologie sempre più centrate sugli educandi, sui loro interessi, sulle loro conoscenze per renderli quanto più possibile protagonisti del processo di costruzione della loro conoscenza. Il libro si rivolge in particolare agli studenti di psicologia e di scienze della formazione, ma può essere una lettura importante per tutti gli adulti che, a diverso titolo, vengono in contatto con il mondo scolastico ed educativo (psicologi, educatori, insegnanti, dirigenti scolastici, genitori). Biografia degli autoriEmanuela Confalonieri è professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nello stesso ateneo è direttore dell’Unità di ricerca in Psicologia scolastica e vicedirettore del Centro di ricerca sulle dinamiche evolutive ed educative (CRIdee). I suoi interessi di ricerca riguardano l’adolescenza, nei suoi aspetti tipici e atipici, e la psicologia dell’educazione. Sul tema dell’adolescenza ha pubblicato: Storie di crescita. Approccio narrativo e costruzione del Sé in adolescenza (con G. Scaratti, a cura di, 2020); Sfaccettature identitarie. Come adolescenti e identità dialogano fra loro (con U. Pace, 2008); Questioni di cuore (con M.G. Olivari, 2017); Love Skills in adolescenza (2020); Adolescenza e compiti di sviluppo (con I. Grazzani, 2021); Il corpo imperfetto (con M.G. Olivari, 2021).
Maria Giulia Olivari è psicologa e psicoterapeuta, dottore di ricerca in Psicologia, insegna Psicologia dell’educazione e abilità socio-cognitive presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove collabora con l’Unità di ricerca in Psicologia scolastica e con il Centro di ricerca sulle dinamiche evolutive ed educative (CRIdee). I suoi interessi di ricerca riguardano la psicologia dell’educazione e l’adolescenza. Ha pubblicato Questioni di cuore (con E. Confalonieri, 2017) e Il corpo imperfetto (con E. Confalonieri, 2021). RISORSE DIGITALITrovi contenuti attivi, come link, articoli e video di approfondimento, organizzati per capitoli, nell'area Risorse digitali di Vita e Pensiero.
Articoli che parlano di Elementi di psicologia dell'educazione:
Il benessere scolastico
(Consigli di lettura)
Anteprima del libro di Emanuela Confalonieri e Maria Giulia Olivari "Elementi di psicologia dell'educazione", sulla scuola e il benessere scolastico.
|
||
|
||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |