Lolita, Teheran e noi
novità
![]()
€ 14,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Lolita, Teheran e noi
novitàPdf
![]()
Anno:
2023
Esattamente vent’anni fa, la scrittrice iraniana Azar Nafisi pubblicava Leggere Lolita a Teheran, divenuto ben presto u
€ 9,99
Lolita, Teheran e noi
novitàEpub
![]()
Anno:
2023
Esattamente vent’anni fa, la scrittrice iraniana Azar Nafisi pubblicava Leggere Lolita a Teheran, divenuto ben presto u
€ 9,99
|
Esattamente vent’anni fa, la scrittrice iraniana Azar Nafisi pubblicava Leggere Lolita a Teheran, divenuto ben presto un best-seller internazionale. Il libro racconta di un seminario clandestino che l’autrice aveva tenuto nel salotto di casa con sette sue studentesse, per leggere e discutere di opere letterarie occidentali, tra cui Lolita di Nabokov. Fu facile per quelle ragazze identificarsi con la protagonista che aveva subito la confisca della propria vita e intimità: la stessa sorte da loro patita per mano del regime instaurato da Khomeini nel 1979. Grazie a quel seminario e alla forza trasformante della letteratura, impararono a maturare piena consapevolezza della propria dignità, a intravedere una strategia di sopravvivenza, se non di resistenza vera e propria.
Il racconto della Nafisi risuona oggi più che mai attuale: quello stesso regime sta soffocando nel sangue la rivolta delle giovani iraniane non più disposte a che altri, maschi islamici, decidano della loro vita e dei loro corpi. Lolita di Nabokov e Leggere Lolita a Teheran ispirano i contributi raccolti in questo libro, che affrontano i due testi esplorandone le dimensioni letterarie, giuridiche, politiche o inerenti alle dinamiche dell’abuso e della manipolazione. E ci interpellano a farci, come le ragazze di quel seminario, lettori e interpreti non solo della pagina scritta, ma della vita reale. Perché la grande letteratura, quando impatta l’esistenza, è capace di effetti imprevedibili, può illuminare la coscienza, mobilitare energie, ispirare azioni, in Iran come altrove nel mondo, dove si gioca l’oggi delle donne e anche degli uomini, così urgentemente chiamati in causa. Biografia degli autoriEmanuele Trevi, scrittore e critico letterario, collabora con il «Corriere della Sera» ed è autore di numerosi saggi e romanzi, tra cui Sogni e favole (2019), I cani del nulla (2003 e, in una nuova edizione, 2021), La casa del mago (2023). Con Due vite ha vinto il Premio Strega nel 2021.
Luciano Manicardi è un monaco, già priore della comunità monastica di Bose, e biblista attento all’antropologia, alla psicanalisi e alla letteratura. Tra le sue ultime opere, Spiritualità e politica (2019), Fragilità (2020), Scrivere il perdono (2022). Con Vita e Pensiero ha già pubblicato Memoria del limite. La condizione umana nella società postmortale (2011) e La passione per l’umano (2023).
Claudia Mazzucato è docente di Giustizia riparativa e Diritto penale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove coordina anche l’Alta Scuola «Federico Stella» sulla Giustizia Penale (ASGP). Per Vita e Pensiero cura con Gabrio Forti e Arianna Visconti la serie «Giustizia e letteratura».
Articoli che parlano di Lolita, Teheran e noi:
Oltre il velo: leggere Lolita a Teheran contro l’ingiustizia
(Eventi)
In occasione di BCM, Luciano Manicardi e Claudia Mazzucato presentano il libro "Leggere Lolita. Vittime e carnefici" in dialogo con un’ospite iraniana e la giornalista Laura Silvia Battaglia.
|
||||
|
||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.