Cittadinanza, democrazia, diritti
![]()
€ 14,00
Spedito in 3 giorni
|
Questo breve volume, pensato per chi per la prima volta affronta lo studio universitario del diritto pubblico, mette a fuoco alcuni temi di fondo con un approccio originale rispetto alla manualistica tradizionale, nella scelta dei temi e nella costruzione del percorso. Non si procede a partire dallo Stato con i suoi organi ma dalla comunità, e in particolare dal popolo sovrano, soffermandosi sulla cittadinanza (prima lezione) e sulla democrazia (seconda lezione). Assumendo la democrazia come riferimento chiave, si affronta poi (dalla terza alla settima lezione) lo studio degli apparati pubblici considerando la loro organizzazione, i loro atti, e i relativi procedimenti. Nelle ultime due lezioni, infine, la considerazione dell’agire pubblico si sviluppa dal punto di vista dei diritti della persona con due focus: sull’inviolabilità di alcuni diritti e sull’eguaglianza. Altra peculiarità di queste Nove lezioni è rappresentata dall’attenzione costante per gli aspetti problematici della disciplina, dalla questione dei metodi elettorali a quella della magistratura quale potere neutro, dal cosiddetto federalismo fiscale ai limiti del principio di eguaglianza. Biografia dell'autoreEnnio Codini è docente di Istituzioni di diritto pubblico e di Diritto amministrativo presso l’Università Cattolica di Milano e responsabile del settore legislazione della Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità). È autore di diverse monografie e di articoli scientifici con particolare attenzione allo Stato sociale, alla tutela dei diritti e al principio di eguaglianza. Tra le sue pubblicazioni: Scelte amministrative e sindacato giurisdizionale. Per una ridefinizione della discrezionalità (2008), La cittadinanza. Uno studio sulla disciplina italiana nel contesto dell’immigrazione, (Giappichelli 2017), Manuale di diritto dei servizi sociali (a cura di, con A. Fossati e S. Frego, IV ed., 2019). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |