Hippie.com
![]()
€ 15,00
Spedito in 3 giorni
|
La new economy è generalmente considerata l’ultima di una serie di innovazioni tecnologiche nate in Silicon Valley, penisola a sud di San Francisco, in California. In rapida successione, Silicon Valley ha infatti dato i natali a tre grandi innovazioni tecnologiche: i semiconduttori (anni Sessanta), i computer (anni Settanta), i software e Internet (anni Ottanta e Novanta). L’ultima di tali innovazioni, Internet, è associata nell’immaginario collettivo al concetto di new economy, intesa come nuovo set di regole di funzionamento per il ‘grande gioco’ del business.
Su questo tema, Enrico Beltramini propone un’analisi inedita. Per comprendere le origini della new economy – sostiene – non basta guardare alla storia delle imprese tecnologiche che hanno costruito la fama di Silicon Valley. Essa infatti rimanda a un contesto geografico e culturale ben più ampio, che dalla Baia di San Francisco scende fino a Santa Cruz, di fronte all’Oceano Pacifico. Qui sono nate le grandi ‘rivoluzioni’ prodotte dalla controcultura dei baby boomers nella letteratura (la Beat Generation degli anni Cinquanta), nella politica (le battaglie per i diritti civili degli anni Sessanta), nella spiritualità (le filosofie New Age degli anni Sessanta), nella società (l’ecologismo degli anni Ottanta). In questo senso, la new economy non è che l’ultima di tali rivoluzioni, in ordine di tempo: quella che ha interessato l’economia. Ognuna di esse ha conosciuto un percorso preciso: dopo la lenta incubazione californiana, si è rapidamente sviluppata, improvvisamente è esplosa, cambiando l’agenda mondiale; si è diffusa in tutto l’Occidente, perdendo la sua carica di radicalità distruttiva; quindi si è ritirata, lasciando il posto a un’altra rivoluzione: ugualmente distruttiva, alternativa, conflittuale, ma riguardante un diverso ambito. Così ogni cultura rivoluzionaria, una volta esaurita la propria carica anti-sistema, è divenuta il ‘liquido amniotico’ della successiva. La new economy ha conosciuto la stessa parabola e, una volta assimilata al sistema economico, si è conclusa. Non solo: in questa diversa prospettiva essa appare con chiarezza come una rivoluzione più culturale che puramente tecnologica, le cui radici sono da ricercare nelle articolazioni del pensiero, anziché nella Rete. Lungi dal costituire l’emanazione di un ‘establishment’, la new economy rappresenta piuttosto la continuazione di quella ‘battaglia culturale’ con il sistema che la California conduce dalla fine degli anni Cinquanta, una battaglia con la stessa carica dirompente, ma con armi nuove: i moderni mezzi della tecnologia applicati al business. Biografia dell'autoreEnrico Beltramini, laureato presso l’Università Cattolica di Milano, ha ottenuto un MBA e due dottorati di ricerca (PhD) in Gran Bretagna. È docente di Organizzazione aziendale all’Università Cattolica di Milano e Visiting Professor all’Università di Santa Clara (California); collabora con la Zhejiang University (Cina). Le sue ricerche riguardano il rapporto tra cultura e business. È inoltre co-founder e chairman di «ITV», società con sede a Palo Alto (California) e uffici a Milano, Londra e Sydney, che seleziona e investe, insieme a investitori istituzionali, in start-up tecnologiche negli Stati Uniti, in Asia e in Europa. È stato partner del Gruppo Poliedros, membro del consiglio di amministrazione della Gucci e consulente del Governo Italiano.
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi