Dio, uomo e mondo
![]()
€ 40,00
Spedito in 3 giorni
|
La ricerca proposta da Enrico Peroli in questo volume si occupa di alcuni importanti momenti della tradizione platonica nella tarda antichità, sia pagana sia cristiana. La prima parte costituisce un saggio unitario sul pensiero di Plotino che mira a ricostruire le strutture di fondo della metafisica plotiniana esaminandole nel loro rapporto con la tradizione precedente, nella loro dinamica interna e nella ragione filosofica che le anima.
Sviluppando e, per certi versi, trasformando in modo essenziale taluni aspetti fondamentali della metafisica greca precedente, il pensiero di Plotino dischiuse, d’altro canto, un orizzonte filosofico che, sia direttamente sia attraverso la mediazione delle successive concezioni neoplatoniche, svolse un ruolo di primaria importanza nella costituzione della teologia cristiana, dai primi secoli sino agli inizi dell’età moderna. All’analisi della forza produttiva che tale forma di pensiero seppe esercitare nel contesto della tradizione successiva è dedicata la seconda parte del volume che, da diversi punti di vista e sulla base di esempi paradigmatici, intende illustrare quale funzione abbiano svolto gli elementi fondamentali della filosofia neoplatonica nella elaborazione concettuale e nella chiarificazione argomentativa di alcune questioni centrali per la riflessione cristiana. Biografia dell'autoreEnrico Peroli (Macerata, 1965) è ricercatore nell’Università «G. D’Annunzio» di Chieti. Si è a lungo occupato della tradizione platonica, pagana e cristiana, con diversi saggi, traduzioni e articoli su riviste italiane e straniere. Presso Vita e Pensiero ha pubblicato il volume “Il Platonismo e l’antropologia filosofica di Gregorio di Nissa” (1993). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.