Agostino Mascardi tra 'ars poetica' e 'ars historica'
![]()
€ 8,00
Spedito in 3 giorni
|
Entrato giovanissimo nei Gesuiti, quindi brillante uomo di corte al servizio prima del cardinale Alessandro d’Este, poi al seguito del cardinale Maurizio di Savoia, infine, dal 1628 al 1638 lettore alla Sapienza sotto la protezione dei Barberini, il letterato sarzanese Agostino Mascardi (1590-1640) sempre più appare figura centrale nell’età che fu testimone, insieme, dello splendido mecenatismo della Roma di Urbano VIII e delle ‘novità celesti’ rivelate da Galileo. Questo volume ripercorre, sulla base di un’ampia documentazione, di non sempre agevole reperimento, e in taluni casi inedita, la vicenda biografica e intellettuale di Mascardi mettendo in luce gli apporti originali della sua riflessione retorica e stilistica che, nella ricerca di una prosa di pensiero improntata a criteri di chiarezza comunicativa, sembra far proprie analoghe esigenze tipiche della cultura francese dei primi decenni del Seicento.
Biografia dell'autoreEraldo Bellini insegna Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica di Milano. Le sue ricerche si muovono in un arco cronologico che va dal Sei al Novecento, con saggi sulle teorie del dialogo scientifico di Sforza Pallavicino, sul rapporto tra vecchi e nuovi saperi nell’idea accademica di Federico Borromeo, su Silvio Pellico e il romanticismo milanese e intorno alla formazione letteraria di Italo Calvino. Per i tipi di Vita e Pensiero ha pubblicato nel 1987 un volume di "Studi su Ardengo Soffici" e nel 1990, insieme a Claudio Scarpati, "Il vero e il falso dei poeti". Il volume "Umanisti e Lincei. Letteratura e scienza a Roma nell’età di Galileo", è apparso a Padova nel 1997. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
Le presentazioni di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
Il gesto di Raul Gabriel a Librixia
Raul Gabriel presenta "Il gesto digitale" martedì 26 settembre alle ore 17:00 a Brescia.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.