Ordine e storia
![]()
€ 32,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Ordine e storia è una delle opere filosofiche più complesse e originali della seconda metà del Novecento, edita qui per la prima volta in traduzione italiana integrale. Il suo tracciato è volto a ricostruire una «storia delle esperienze d’ordine» delle diverse forme di società umana. Il punto d’avvio è costituito dall’ampio spettro delle società esistenti in forma cosmologica, nelle quali la creazione di un ordine politico «ripete analogicamente la creazione divina del cosmo». La società umana è dunque parte di un ordine cosmico-divino, e ciò si riflette nella compattezza dell’esperienza mitica. Il frantumarsi dell’ordine cosmologico e del nesso strutturale fra dimensione cosmica, divina e politica costituì, secondo Eric Voegelin, una svolta epocale della storia dell’umanità. Realizzatasi in vari luoghi e momenti e secondo gradi d’intensità differenti, per certi versi si può dire che questa frattura non sia mai avvenuta una volta per tutte, in quanto si tratta di un evento che attende di essere sempre riattivato. D’altro canto, l’indagine condotta porta a isolare due particolari occorrenze nelle quali il frantumarsi dell’ordine cosmologico comportò un più compiuto realizzarsi di quel «movimento verso la trascendenza» al quale esso è per natura proteso. Quando «le soglie di un’esistenza tutta racchiusa entro un ordine cosmico » vennero effettivamente ed efficacemente oltrepassate, ciò «comportò un progresso dalla forma compatta del mito alle forme differenziate della storia e della filosofia». Le due occorrenze sono costituite dall’Israele preesilico, esaminato nel volume I, e dal lento sviluppo della forma filosofica, al quale sono dedicati i volumi II e III: Il mondo della polis e Platone e Aristotele. In particolare, questo secondo volume si sofferma sui secoli che videro il consolidarsi della polis e il parallelo destarsi e articolarsi dell’anima e delle sue ‘preferenze’ per la verità (aletheia) e per il giusto ordine (eunomia). Il risveglio avvenne in virtù della funzione vicaria esercitata da poeti e filosofi, i quali rivendicarono autorevolezza pubblica per scoperte che erano spesso in contrasto con i valori e i comportamenti avallati e promossi nella sfera pubblica. Dall’esame condotto su numerosi autori e dati storici emerge come l’inedita morfologia socio-istituzionale della polis, pur segnata da limiti e drammatiche contraddizioni, rese possibile il configurarsi nell’ambito politico di una forma di esperienza non politica, che ne ridimensionava significativamente le pretese. Biografia dell'autoreEric Voegelin (Colonia 1901 - Palo Alto, California, 1985) si formò a Vienna alla scuola di teorici del diritto di orientamento positivista guidata da Hans Kelsen. L’urgenza di penetrare la morfologia profonda del dilagante fenomeno del totalitarismo lo spinse allo studio della genesi delle idee politiche in senso filosofico. A partire dal 1938, l’esilio americano gli diede l’opportunità di dedicarsi a un’intensa disamina storica, dalla quale lentamente maturò una diagnosi teorica affatto convenzionale. Frutto di decenni di ricerca sono le due monumentali opere History of Political Ideas (8 volumi di pubblicazione postuma) e Order and History (5 volumi, 1956-1987). Dal 1958 al 1969 ricoprì a Monaco la cattedra di Teoria della politica già appartenuta a Max Weber. Rientrato negli Stati Uniti, concluse la carriera accademica presso la Stanford University. La pubblicazione dell’opera omnia di Voegelin è stata completata presso la Missouri University Press. Le sue opere più note in Italia sono il fortunato ciclo delle Walgreen Lectures, tenute a Chicago nel 1951 (La nuova scienza politica, Torino 1968) e la prolusione inaugurale tenuta all’Università di Monaco (Il mito del nuovo mondo, Milano 1976).
Articoli che parlano di Ordine e storia:
Polis e filosofia in Eric Voegelin
(Eventi)
Martedì 5 aprile alle ore 16.30 si tiene il convegno “Polis e filosofia in Eric Voegelin”. Con Franco Anelli, Nicoletta Scotti Muth e Massimo Cacciari.
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |